Inquinamento: ai tarantini non resta che andar via
Il problema della diossina a Taranto ed i dati allarmanti, impongono di pensare ad un esodo di massa in un futuro prossimo da Taranto verso altri “lidi”. La questione si pone non tanto per gli anziani residenti ma per i loro figli.” “Quale genitore tarantino è o sarebbe così incoscinte da far avvelenare ed ammalare il proprio figlio senza muovere un dito per scongiurarlo?” Come giustamente scrive l’associazione tarantina “Obiettivo salute” sulla propria rivista.
Di dita ne sono state mosse parecchie ma nulla o pochissimo è stato fatto. Ma questo era ed è scontato, perché per far sì che nel sangue dei tarantini non ci sia più traccia di diossina, bisognerebbe chiudere l’Ilva e la raffineria e mandare a casa migliaia di lavoratori salariandoli fino a quando non si avviano sulle aree in questione nuove attività non inquinanti.
Sembra una utopia di quelle grosse, certo!, siccome fino ad oggi non è stato scoperto un sistema filtrante tale da ridurre al minimo od azzerare completamente il tasso di tossicità dei fumi e scorie, l’unica risoluzione sarebbe quella di chiudere battenti. Non illudiamoci, scappate prima che sia troppo tardi.
Le statistiche parlano chiaro : l’Ilva da sola emette, sul totale delle emissioni derivanti dagli Impianti industriali, ben il 93% degli Ipa, il 40% del C6H6, il 73,5 % del CO, il 13,9% degli SOx ed il 10% degli NOx ( dati forniti dal “dossier Mal’aria di Legambiente - gennaio 2008.) L’art 32 della Costituzione Italiana parla chiaro … ma non sempre viene applicato.
Dr. Giovanni Spaventa
Castellaneta
Giovanni Palladino
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network