Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Un incontro organizzato dal Forum Pugliese dei movimenti per l'acqua

«Acqua Bene Comune»

Il "Forum Pugliese dei Movimenti per l'Acqua" organizza un incontro a Taranto per evidenziare il "problema acqua" che liberalizzazioni indifferenziate stanno per trasformare in merce. La battaglia sarà dura perché il nuovo "oro blu" sta diventando appetitoso sostituto di altri ori più o meno neri.
16 marzo 2008
Ubaldo Molinari

Il Forum Pugliese dei movimenti per l'acqua organizza a Taranto un incontro sul tema "Acqua Bene Comune"

INVITA TUTTE LE ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI A TARANTO SALONE DI RAPPRESENTANZA PALAZZO DELLA PROVINCIA VIA ANFITEATRO SABATO 28 MARZO 2008 ORE 17.00

AD UN INCONTRO SUL TEMA ACQUA BENE COMUNE

- Il "Forum Pugliese dei Movimenti per l'Acqua" organizza un incontro a Taranto per evidenziare il "problema acqua" che liberalizzazioni indifferenziate stanno per trasformare in merce. La battaglia sarà dura perché il nuovo "oro blu" sta diventando appetitoso sostituto di altri ori più o meno neri.

Propongo le riflessioni che seguono perché ciascuno si faccia una propria convinzione e partecipi e sottoscriva la propria adesione. Aggiungerei che la già operante riduzione dei diritti civili nel nostro paese porterebbe, attraverso l'acqua/merce, anche ad un conseguente ridimensionamento della democrazia.

Ubaldo Molinari
ubaldomolinari@libero.it
_____________________________

INVIARE LE ADESIONI A:

segreteriacomitatopugliese@gmail.com
forumacquapuglia@lists.riseup.net

sono gratuite e non comportano altro che l'adesione scritta.
Vi aspettiamo.

La natura del bene acqua

L'acqua è un bene pubblico in quanto risponde ai caratteri di non-escludibilità e non rivalità. Infatti, il suo utilizzo da parte di un soggetto o di un gruppo non ne impedisce la fruizione da parte degli altri (ovvero, il consumo da parte di un individuo non ha effetti sull'ammontare disponibile di quel bene per gli altri individui) e in quanto non è possibile escludere (teoricamente) alcun individuo dall'uso della stessa. All'acqua, inoltre, è attribuito il carattere di bene comune nella misura in cui ad ogni individuo è riconosciuto un comune diritto di accesso. Poiché tali principi sono riconoscibili anche a scala mondiale, ne deriva che l'acqua è un bene pubblico comune globale.

Più nello specifico, i beni pubblici globali sono caratterizzati da transcalarità della loro azione (il ciclo dell'acqua è alla base dell'equilibrio ecologico del sistema terra e le conseguenze di una sua alterazione, anche nel caso in cui sia prodotta a livello locale, si riflettono a scale diverse). Infatti, essi sono definiti come quei beni i cui "benefici o costi coinvolgono più o meno tutta l'umanità; i cui effetti esprimono una forte componente intergenerazionale; la cui fornitura richiede una forte componente cooperativa dagli stati" (Bizzarri, Baranes, 2006).

L'acqua è anche un bene sociale in virtù sia del suo ruolo sociale e culturale che dell'esistenza di esternalità positive legate al suo utilizzo. Infatti, l'utilizzo di acqua potabile pulita e di buona qualità incide sul miglioramento generalizzato delle condizioni igienico-sanitarie, miglior cura della persona, maggiore qualità nutrizionale degli alimenti.

In ambito istituzionale, il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ONU, 2003), nell'osservazione generale n° 15 sull'applicazione del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, specifica che "l'acqua è una risorsa naturale limitata e un bene pubblico fondamentale per la vita e la salute. Il diritto umano all'acqua è indispensabile per vivere dignitosamente ed è la condizione di altri diritti umani".

Nel testo si evidenzia come per diritto umano all'acqua debba intendersi: "Il diritto di tutti a disporre di acqua sufficiente, salubre, accettabile e accessibile per uso personale e domestico".

Tale affermazione giunge in seguito ad una riflessione che ha investito intellettuali e politici e un percorso "istituzionale" piuttosto travagliato che, nato negli anni '80, identificava inizialmente l'acqua come un bene economico e considerava l'accesso ad essa come un bisogno vitale da soddisfare piuttosto che come un diritto umano da garantire.

La differenza fra bisogno e diritto, lungi dall'essere meramente terminologica, è sostanziale. Parlare, infatti, di accesso all'acqua come di diritto umano significa affermare che è "responsabilità della collettività assicurare le condizioni necessarie e indispensabili per garantire un tale diritto a tutti" (Petrella, 2001). Al contrario, intendere l'acqua come bisogno non comporta alcuna responsabilità collettiva e, pertanto, spetta a ciascuno individuo darsi i mezzi per soddisfare il bisogno in base alle proprie capacità.

La partecipazione alla gestione, l'attenzione alle esternalità sociali positive e alla tutela ambientale mal si coniugano con un modello gestionale privato, orientato al profitto e per di più in una situazione di monopolio naturale.

Nella nostra Provincia ci sono paesi in cui il 50 % della popolazione non ha rete idrica potabile e paga l'acqua sporca di pozzo tre/quattro volte più cara dell'acqua di acquedotto.

Ecco alcune motivazioni per sostenere con urgente passione la legge di iniziativa popolare già sottoscritta da numerosi enti locali ed associazioni.

Note: Per l'organizzazione
UBALDO MOLINARI
393 5258878
ubaldomolinari@libero.it

Articoli correlati

  • Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
    Ecologia
    Citizen science per il fiume Tara

    Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto

    La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.
    Fulvia Gravame
  • Questionario sul fiume Tara
    Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara
    Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • La sete dell'Uruguay
    Latina
    Sotto accusa la pessima gestione dell’emergenza da parte del governo conservatore di Lacalle Pou.

    La sete dell'Uruguay

    Siccità e saccheggio dell’oro blu alla radice della crisi idrica che dal giugno scorso ha messo in ginocchio il Paese nonostante nella Costituzione del 2004 l’acqua sia dichiarata “un diritto umano fondamentale”.
    3 settembre 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)