Taranto Sociale

«Se non si abbasserà l'inuinamento faremo le barricate, con i piccoli e i loro papà. Operai al mio fianco».

Vendola: «Bonificheremo l’area inquinata, costi quel che costi»

Vendola, ieri sera, in piazza della Vittoria, chiude il comizio della Sinistra Arcobaleno e conferma l’impegno assunto con i «piccoli tarantini»: Emissioni da abbattere, la prossima primavera verificheremo i risultati del nostro lavoro. Ieri vertice a Bari con il ministro Pecoraro Scanio.
4 aprile 2008
Angelo Di Leo
Fonte: Corriere del Giorno

- Scalda un piazza infreddolita e semivuota il presidente della Regione - reduce da Manduria e diretto a Massafra - che passa da Taranto e rilancia i temi del giorno. La sanità, l’ambiente, i bambini, il dissesto, le torri Ania, la qualità di una vita urbana che ogni giorno di più assume l’aspetto di una «palude infernale».

Nichi Vendola non misura la folla e parte spedito, anticipato da alcuni candidati e da un sindaco che si piega di fronte al dramma di «un bambino tarantino per il quale non si riusciva a trovare un posto in Chirurgia Toracica, prima di approdare a Bari. La sofferenza va in scena ogni giorno in questa città - spiega Stefàno - un giovane che si uccide forse perchè non tutte le istituzioni hanno fatto sino in fondo il loro lavoro... una famiglia che da sette giorni vive in un’automobile...».

L’Arcobaleno stenta a stagliarsi su piazza della Vittoria. Qualcuno comincia a vedere lontani i giorni del plebiscito municipale, quando Vendola e Stefàno gremirono gli spazi ed esultarono di fronte al popolo di quella sinistra che non avrebbe aderito al Pd. Altra battaglia, comunque. E altro clima, verrebbe da dire, visto il freddo di una serata di aprile che sorprende ed obbliga a casa. Ma i temi ci sono. Quelli sì, come i problemi che sul palco diventano polemica.

Vendola attacca sul fronte Iacp, ricordando la vicenda Ania chiusa nei giorni scorsi, e se la prende con Fitto, Di Cagno Abbrescia, contro «la Destra distratta da altro, per anni, senza affrontare sino in fondo il nodo ambientale, senza che in Regione la vecchia Giunta adottasse un provvedimento che fosse mirato».

Nella mente di Vendola ci sono i bambini di Taranto, con i quali è pronto a brindare («un bicchiere di latte») l’anno prossimo, nel primo giorno di primavera, «quando verificheremo se sul fronte delle emissioni, tutte le emissioni, di tutte le aziende, avremo compiuto significativi passi in avanti. Se non sarà così, vorrà dire che metteremo un marchio su tutte le fabbriche ammazzabambini. E faremo le barricate, con i piccoli e i loro papà. Operai al mio fianco».

L’Arcobaleno infreddolito applaude. Poi, subito, pugni in tasca, ascoltando per capire e poi diffondere. Come una volta nel militante porta a porta, il confronto diretto «prima che la tv annoiasse e girasse attorno ai problemi reali».

Ci sono i bambini di Taranto nella mente di Vendola. C’è quel corteo di sorrisi, c’è la voglia di respirare e vivere meglio. «Oggi pomeriggio (ieri, ndr) con il ministro Pecoraro Scanio abbiamo valutato sino in fondo l’impatto ambientale su Taranto: analisi globale. Basta con la parcellizzazione azienda per azienda. L’area da bonificare è una e una sola. Ampia, come avvenuto a Brindisi. E c’entrano tutti. Su Taranto porterò un risultato.
Costi quel che costi».

In piazza risuona “Bella ciao”.
«Canzone del futuro», parola del compagno Nichi.
Governatore che non dovrà tradire i bambini.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)