Adesso la diossina c'è però... non farebbe male?
Caro Direttore,
come sai da qualche mese la scoperta che da decenni conviviamo con la presenza inquietante di diossina nell’aria ha messo in allarme i tarantini. Sono crollati due miti storici che sembravano intoccabili: la mozzarella e la sacralità del latte materno. Tracce di diossina infatti sono state trovate nelle mozzarelle e nel latte materno di tre concittadine. Da ultimo la morte in agro di Statte di una pecora imbottita di diossina ha messo in angoscia mezza Taranto. La circostanza è stata denunziata da Pino Merico che, con i Bambini contro l’inquinamento, ha riproposto il problema dell’inquinamento nella nostra città, e da Alessandro Marescotti che ha suonato il campanello d’allarme sulla presenza di diossina nei cibi.
Sul fronte dell’autorità pubblica però il prof. Giorgio Assennato, Direttore dell’ARPA ha dichiarato che gli amici sopra citati esagerano un po’ e fanno dell’allarmismo e che, si in effetti c’è in giro un po’ di diossina, però nei limiti consentiti dalla normativa europea per cui le mamme possono tranquillamente allattare i loro figli e noi la mattina possiamo tranquillamente continuare a fare colazione col latte e mangiare le mozzarelle di bufala.
Intanto la magistratura ha iniziato la sua brava indagine e il sindaco ha assicurato che con i nuovi accordi raggiunti in sede regionale e le apparecchiature che saranno a disposizione la situazione sarà sotto controllo. Devo confessarti però che, malgrado queste assicurazioni, sono un po’ frastornato come immagino te e
la maggior parte dei tarantini.
Ora perché il Corriere non finanzia un semplice viaggio di un suo collaboratore (possibilmente parlante tedesco) a Oberhausen per documentare quanto sopra e soprattutto, per informarsi dei tempi e dei problemi tecnici e finanziari per la trasfor mazione? Perché il vero nodo della trasformazione è proprio questo: come si risolve il problema di chi è interessato a quel lavoro nel tempo che si trasforma l’attività? Quale è l’impegno finanziario? chi deve intervenire nel periodo del cambiamento?
Però se questo è stato fatto per Genova-Cornigliano e per Napoli-Bagnoli deve essere fatto anche per Taranto. Per il Corriere sarebbe un merito straordinario farsi portabandiera della possibile soluzione.
Saluti.
ing. Vincenzo De Carlo
Come cittadino dovrei fidarmi di ciò che dice il prof. Assennato che è l’autorità pubblica in materia ma se sento dire ad ogni piè sospinto che mangio pane e diossina e che da un momento all’altro potrebbe prendermi un colpo un po’ di preoccupazione caro Direttore me la consentirai.
E allora è possibile conoscere la verità senza i se, i ma, i distinguo, i però che lasciano il cittadino più intronato di prima? Confesso che ogni mattina quando faccio colazione guardo sempre con sospetto la mia brava tazza di latte e quando mangio una mozzarella mi viene un magone che non ti dico perché a me le mozzarelle piacciono un sacco.
Ti prego, tu che sei un grande direttore, fai qualcosa altrimenti io latte e mozzarelle non ne mangerò più e consiglierò al mio nipotino di quattro mesi di fare lo sciopero della fame!
In mancanza dovremo aspettare la sentenza di un magistrato che ci dirà che non dobbiamo preoccuparci poiché per legge ci tocca una certa quantità di diossina a testa. E se ce lo dice la magistratura…..! I tarantini rimangono pazientemente in attesa di una risposta possibilmente chiara.
Con fiducia
Mario Guadagnolo
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network