Taranto Sociale

«Denunceremo l'Ilva di Taranto»

Durante lo sciopero dalla dirigenza Ilva “sono stati sostituiti lavoratori scioperanti con capireparto, tecnici, impiegati, capisquadra, reclutati da reparti limitrofi – denuncia Palombella – e con assetti organizzativi pericolosi per la sicurezza del personale. Non ci siamo mai ritrovati in passato di fronte a comportamenti di tale gravità”.
28 aprile 2008
Rocco Palombella (Segretario Generale della Uilm Taranto)
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

- L'annuncia il segretario generale della Uilm Taranto, Rocco Palombella, perché - durante lo sciopero che s'è svolto presso lo stabilimento siderurgico tarantino per protestare dopo l'incidente del 24 aprile in cui morì un operaio - l'azienda avrebbe sostituito lavoratori scioperanti con altri e si sarebbe anche verificato un grave incendio che ha determinato il fermo di un impianto. «Solo per puro caso – dice Palombella – non ci sono stati incidenti con operai coinvolti»

TARANTO - Durante lo sciopero fatto all'Ilva di Taranto per protestare contro l’incidente del 24 aprile in cui morì un operaio sono stati sostituiti lavoratori scioperanti e si è anche verificato un grave incendio che ha determinato il fermo di un impianto: lo afferma il segretario generale della Uilm di Taranto, Rocco Palombella, il quale ha annunciato che presenterà una denuncia agli enti ispettivi per accertare eventuali irregolarità e comportamenti antisindacali da parte dell’Ilva.

Il sindacalista fa riferimento allo sciopero di 24 ore indetto dai sindacati di categoria dei metalmeccanici nello stabilimento Ilva il 24 aprile scorso, due giorni dopo l'incidente costato la vita a Gjoni Arjan, di 47 anni, di nazionalità albanese, dipendente di una ditta appaltatrice, precipitato da una passerella posta a 15 metri da terra mentre stava lavorando all’assemblaggio di strutture metalliche nel reparto Laf dell’Ilva.

Durante lo sciopero dalla dirigenza Ilva “sono stati sostituiti lavoratori scioperanti con capireparto, tecnici, impiegati, capisquadra, reclutati da reparti limitrofi – denuncia Palombella – e con assetti organizzativi pericolosi per la sicurezza del personale. Non ci siamo mai ritrovati in passato di fronte a comportamenti di tale gravità”.

Durante lo sciopero, secondo le informazioni raccolte dal sindacalista, tra l’altro, si sarebbe verificato un incendio di vaste proporzioni che avrebbe coinvolto l’impianto finitore del treno nastri 2, provocando gravi danni all’impianto. “Solo per puro caso – osserva Palombella – non ci sono stati incidenti con operai coinvolti e l'impianto è ancora fermo”.

Secondo il sindacalista della Uilm, “sono stati chiamati anche lavoratori in turno di riposo in sostituzione dei colleghi scioperanti ed utilizzati diversi lavoratori in orario straordinario per consentire la marcia degli impianti con eventuali rischi”.

“I dati forniti dall’Ilva sugli scioperanti – puntualizza ancora Palombella – facevano evincere scarsa partecipazione. E’ mai possibile – si chiede il segretario provinciale della Uilm – che un’azienda di queste dimensioni, a fronte del susseguirsi di incidenti gravi e mortali, anzichè impegnarsi a far diminuire il numero delle vittime, si impegna, invece, a mortificare tutti quei lavoratori che hanno deciso di scioperare per una giusta causa”. “Questo comportamento – conclude – oltre ad essere illegittimo, contribuisce a creare un clima di scontro tra tecnici e operai, che ha contribuito in passato a provocare incidenti gravi”.

Note: Ieri durante la trasmissione Exit (La7) è stato mandato in onda un breve servizio con interviste agli operai dell'Ilva di Taranto. La parte su Taranto inizia dopo 4 minuti...

http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=ILARIA_DAMICO_-_Exit_15&id=2222

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)