Cittadinanza attiva: Incontro informativo lunedì 12 maggio
L'iniziativa svoltasi a Bari "Taranto sotto la lente" organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione della Fiera Mediterre, ha permesso di fare il punto sullo stato di inquinamento del territorio jonico, raccogliendo i dati di tanti esperti scientifici.
Finalmente a Bari si è discusso di Taranto quindi e delle sue problematiche ambientali, e non si sono prese decisioni calate dall'alto come siamo soliti ricevere qui da Taranto quando di industria in Regione Puglia si tratta.
Non ultima, la determinazione dirigenziale n.172 del 14 marzo 2008 dell'Assessorato all'ecologia della Regione Puglia, che esclude il progetto relativo all'impianto di zincatura a caldo da installare nello stabilimento siderurgico di Taranto della ILVA S.p.A., dalle procedure di V.I.A. anche per la motivazione che "gli impatti attesi in fase di esercizio per quanto riguarda i comparti atmosferico, idrico, suolo e sottosuolo, rumori, paesaggio, risultano minimali".
In questo modo noi cittadini del Comitato per Taranto, che avevamo chiesto all'allora assessore del Comune di Taranto Pastore di accedere alla documentazione sulle emissioni della zincatura a caldo e di esprimere delle osservazioni ambientali in merito, siamo stati messi completamente fuori gioco.
Siamo davanti ad una nuova ed incredibile trasgressione della Convenzione di Aarhus, che mira ad assicurare "l'accesso del pubblico alle informazioni sull'ambiente detenute dalle autorità pubbliche e a favorire la partecipazione dei cittadini alle attività decisionali aventi effetti sull'ambiente".
Inoltre la Valutazione di Impatto Ambientale prevede espressamente la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di piani e programmi in materia ambientale. Siamo stati dunque colpiti e feriti due volte.
Inoltre siamo completamente tenuti all'oscuro dei dati delle sostanze inquinanti che fuoriescono dai tanti impianti industriali presenti sul territorio jonico. Ad esempio se conosciamo oggi i dati sulla diossina che fuoriesce dall'Ilva, contenuti nel registro Ines, nulla si sa invece di industrie come la Cementir.
Allora ci domandiamo, quali poteri e diritti hanno i cittadini per pretendere la trasparenza dei dati? E quali altri per evitare che determinazioni in ambito ambientale vengano emesse segretamente, senza prima consultare la cittadinanza? quali sono le condizioni per l'accesso alla giustizia in materia ambientale?
Per rispondere a queste e a tante altre domande, e per rafforzare la nostra consapevolezza di cittadini attivi, il Comitato per Taranto organizza per lunedì 12 maggio 2008, ore 18.00 presso la sede della Uil in Piazza Dante, un incontro pubblico informativo dal tema "Cittadinanza attiva: poteri e strumenti per la salvaguardia ambientale a Taranto".
Interverranno all'incontro il dott. Massimo Ruggieri e il dott. Arturo Acacia che relazioneranno sui poteri e strumenti di cittadinanza attiva (con la presentazione della Rubrica del Cittadino attivo). Modererà l'incontro il prof. Alessandro Marescotti.
E' un momento di riflessione a cui la cittadinanza è invitata a partecipare perché ci si renda conto di "quanto poco e volutamente si sa" e di quanto noi come cittadini possiamo fare per il nostro territorio.
Firmano per il Comitato per Taranto:
Arturo Acacia
Michele Carone
Peppe Cicala
Lea Cifarelli
Giulio Farella
Alessandro Marescotti
Lucrezia Maggi
Luigi Oliva
Antonietta Podda
Massimo Ruggieri
Articoli correlati
- Citizen science per il fiume Tara
Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.Fulvia Gravame - Un'altra battaglia per Taranto
E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara
Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Educazione alla cittadinanza attiva
Contro la rassegnazione e l'ignavia
"The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di etàRedazione PeaceLink
Sociale.network