Taranto Sociale

«Energia, la Regione chiede tagli alle bollette»

Losappio: «Cediamo l'82% della corrente prodotta» «Il Pdl lucano ha chiesto sconti sulla benzina, e noi?» Tre anni fa la prima richiesta. Ma adesso c'è la sponda di un'altra regione del Sud, la Basilicata.
8 giugno 2008
Michelangelo Borrillo
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- BARI — Se i lucani possono chiedere uno sconto sulla benzina, in virtù dei pozzi di petrolio della Val d'Agri, anche la Puglia ha diritto a pagare di meno l'energia che viene prodotta in surplus. A ufficializzare il ragionamento, che emerge anche dalla lettura del Pear (piano energetico ambientale regionale) è l'assessore all'Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio. «L'onorevole Guido Viceconte - ha spiegato l'esponente di Rifondazione comunista - e tutti i parlamentari del Pdl della Basilicata hanno chiesto al ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola il dimezzamento del prezzo dei carburanti (benzina e gasolio) nella loro regione, perché prima produttrice di petrolio in Italia.

Gli stessi deputati hanno riferito che tale proposta è stata considerata attentamente e che verrà inserita nel Piano energetico nazionale in preparazione». Poi la conclusione. «Poiché - conclude Losappio - la Puglia produce circa 8mila MW di energia e ne cede l'82% al resto d'Italia, sarebbe opportuno che uguale proposta fosse avanzata dai parlamentari pugliesi per ottenere la riduzione del 50% delle bollette Enel per i cittadini pugliesi».

BARI — Non è una novità. Il primo annuncio risale alla presentazione della bozza di Pear (Piano energetico ambientale regionale), circa tre anni fa (fine 2005). Ma adesso la richiesta trova la sponda di un'altra regione del Sud, la Basilicata, sebbene su fronti differenti. In pratica, se i lucani possono chiedere uno sconto sulla benzina in virtù dei pozzi di petrolio della Val d'Agri, anche la Puglia ha diritto a pagare di meno l'energia che viene prodotta in surplus per poi essere dirottata su altre regioni.

Il ragionamento è stato messo nero su bianco, ieri, in una nota, dall'assessore all'Ecologia della Regione Puglia Michele Losappio: «L'onorevole Guido Viceconte - ha spiegato l'esponente di Rifondazione comunista e tutti i parlamentari del Pdl della Basilicata hanno chiesto al ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola il dimezzamento del prezzo dei carburanti (benzina e gasolio) nella loro regione, perché prima produttrice di petrolio in Italia. Gli stessi deputati continua Losappio hanno riferito che tale proposta è stata considerata attentamente e che verrà inserita nel Piano energetico nazionale in preparazione. Poiché conclude l'assessore - la Puglia produce circa 8mila MW di energia e ne cede l'82% al resto d'Italia, sarebbe opportuno, utile e necessario che uguale proposta fosse avanzata dai parlamentari pugliesi per ottenere la riduzione del 50% delle bollette Enel per i cittadini pugliesi. Siamo sicuri che i rappresentanti eletti in Puglia non saranno da meno dei loro colleghi lucani».

La richiesta di Losappio, in realtà, sembra più una provocazione politica che una richiesta concreta, anche perché si tratta di un invito a terzi a muoversi e non di un'iniziativa diretta: la difficoltà principale a mettere in pratica il ragionamento che teoricamente fila è il numero di interlocutori privati con cui il governo dovrebbe dialogare: dopo la liberalizzazione del mercato, l'Enel non è più monopolista nel mercato dell'energia elettrica. E anche lo stesso Ente nazionale per l'energia elettrica non è completamente nelle mani dello Stato - al pari, comunque, dell'Eni cui bussano i lucani - essendo quotato in Borsa. Insomma, le difficoltà non mancano. L'uscita di Losappio appare quindi come uno stimolo per i parlamentari pugliesi- e segnatamente per quelli del centrodestra che in Lucania hanno comunque portato a Roma una richiesta del territorio - a darsi da fare.

Articoli correlati

  • Venezuela sotto attacco
    Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili
    Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
    Pace
    Meloni più audace di Putin

    Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq

    Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.
    1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • Siamo energia
    Ecologia
    Le comunità a energia rinnovabile

    Siamo energia

    Le salite e le discese nel passaggio del potere alla gente nella Valle di Chamonix
    6 novembre 2020 - Zoe Hart
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)