Taranto Sociale

Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

Comunicato stampa dell'Agenzia Regionale Protezione Ambiente. Il 23 agosto a Putignano serata organizzata da Arpa Puglia. “Artambiente”, ambiente e arte si incontrano per la sostenibilità
Fonte: Arpa Puglia

Alessandro Langiu Ambiente e arte si incontrano. L’occasione è offerta da “Artambiente”, iniziativa alla sua prima edizione organizzata da Arpa Puglia, con la quale sabato 23 agosto ambiente e arte convergeranno per promuovere la cultura della sostenibilità.

La manifestazione, che si svolgerà durante la serata presso la Masseria Angiulli Nuova a Putignano, vedrà due momenti di partecipazione e riflessione: nel primo si darà spazio al dialogo con un dibattito sul tema del turismo sostenibile; nel secondo si aprirà lo spettacolo con la rappresentazione delle antiche tradizioni popolari della Murgia, messa in scena dalla Compagnia Stabile di Alberobello, e del lavoro teatrale di Alessandro Langiu, “Venticinquemila granelli di sabbia”, in cui protagonista è Taranto e i suoi cittadini che vivono all’ombra dell’Ilva.


Locandina iniziativa ARPA Puglia

Il dibattito “Il turismo sostenibile: la certificazione ambientale Ecolabel” avrà inizio alle 19. Interverranno: Gianvincenzo Angelini De Miccolis, sindaco di Putignano; Giorgio Assennato, direttore generale di Arpa Puglia; Olga Tateo, responsabile Masseria Angiulli Nuova.

Alle 20.30 si esibirà la Compagnia Stabile di Alberobello. Sul palco rivivranno ricerca, recupero e rappresentazione di antiche tradizioni popolari della Murgia. La vita contadina sarà ripercorsa nelle varie stagioni scandite da mietitura, battitura delle mandorle, vendemmia, semina, raccolta delle olive, i canti da lavoro tradizionali.

Alle 22 andrà in scena la rappresentazione “Venticinquemila granelli di sabbia” dell’autore-attore e regista tarantino Alessandro Langiu, con cui ha vinto nel 2004 il Premio Annalisa Scafi. La storia racconta di Panz, Nunzio e Mustazz che vivono nella polvere rossa, proveniente dall’acciaieria Ilva di Taranto. I ragazzi crescono nelle palazzine di periferia della città, giocano a pallone, rompono i citofoni, sfidano a calcio i visitatori del sabato pomeriggio. Molte donne delle palazzine Italia sono casalinghe e lottano, ogni giorno, con l’aspirapolvere contro la polvere rossa, che i mariti lavorano nell’acciaieria.

Per infoline sulla serata sono disponibili i seguenti numeri:
3282824836,
3289714786.

ARPA PUGLIA - SETTORE FORMAZIONE E INFORMAZIONE

ufficio.stampa@arpa.puglia.it
massimiliana.rossetti@arpa.puglia.it
Tel: 080-5460352

Bari, 14 Agosto 2008

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)