Taranto Sociale

L'ilva e il suo piano anti diossina

L´Ilva e il suo piano anti diossina. Una lettera alla Regione: gli enti locali ci diano le autorizzazioni. Vendola: «Con la legge vogliamo obbligare l´Ilva a investire su salute e ambiente, vogliamo convincerli a fare ciò che avrebbe dovuto fare già da tanto tempo: l´Ilva ha un debito enorme con la città».
28 ottobre 2008
Giuliano Foschini
Fonte: Repubblica

- La Regione prepara la legge anti diossina. E l´Ilva risponde: il presidente della società, Emilio Riva, ha inviato una lettera al Governatore Vendola, al ministero e a tutti gli enti locali, chiedendo loro di accelerare le autorizzazioni necessarie a realizzare l´impianto Urea, quello che permetterebbe di limitare le emissioni inquinanti. «Vi confermiamo - scrive il presidente dell´industria siderurgica -il nostro impegno all´esecuzione nel più breve tempo possibile di tutti gli interventi e in particolare all´impianto Urea già ordinato.

E´ necessario però - continua - che vengano prontamente rilasciate da parte delle amministrazioni pubbliche competenti tutte le autorizzazione necessarie, da tempo noi richieste, per la realizzazione degli impianto e per il loro funzionamento».

Un sì era arrivato nei giorni scorsi dal ministero. «D´altronde - dice Riva - non c´è alcun ostacolo al rilascio di queste autorizzazione il piano di caratterizzazione, da tempo eseguito e consegnato al ministero, ha evidenziato che i terreni non sono contaminati e le analisi dell´Arpa confermano pienamente questa situazione».

L´utilizzo della tecnologia Urea permetterebbe la diminuzione degli attuali 7 nanogrammi al metro cubo di diossina emessi a 3-3,5. Praticamente gli inquinanti sarebbero dimezzati. Si tratta dei valori che la stessa Ilva ha dimostrato sperimentalmente di poter utilizzare lo scorso anno. Nella richiesta di Aia (Autorizzazione integrata ambientale) ai tecnici del ministero viene però indicata come raggiungibile quella soglia soltanto dopo un anno dall´autorizzazione. «Una posizione inspiegabile» secondo la Regione. Che ha deciso di fare da sola.

Il presidente Nichi Vendola, dopo una riunione con i suoi tecnici sabato pomeriggio, ha deciso infatti di portare in consiglio nel giro di poche settimane una legge che imponga all´Ilva, così come alle altre aziende che lavorano in Puglia, una riduzione delle emissioni inquinanti.

Per quanto riguarda l´Ilva è previsto uno step ai 3-3,5 nanogrammi di diossina subito dopo l´approvazione della norma. Un secondo step sarebbe poi fissato dopo un paio d´anni e costringerebbe l´azienda a scendere sotto il nanogrammo di emissioni. In pratica, la legge ripercorrebbe la proposta pugliese in sede di Aia. «Una legge di buon senso» la definiscono i tecnici pugliesi, «che non metta un cappio al collo di Riva ma nello stesso tempo obblighi la proprietà dell´Ilva a investire per ridurre le emissioni».

«Con la legge - spiega il Governatore - vogliamo obbligare l´Ilva a investire su salute e ambiente, vogliamo convincerli a fare ciò che avrebbe dovuto fare già da tanto tempo: l´Ilva - sostiene Vendola - un debito enorme con la città. Un debito che rappresenta una voragine nella quale sono state risucchiate tante esistenze. Ora deve schivare sé stessa e la propria pigrizia, mentalità, lo deve come un atto minimo di risarcimento nei confronti della città, anche per dimostrare che i grandi attori dell´impresa industriale sappiano rispondere alle domande di modernità».

A una legge regionale sta lavorando anche il gruppo di Sinistra democratica, pensando però a quanto già deciso in Friuli. A Trieste, infatti, la regione Friuli ha imposto alla ferriera un limite di 0,4 nanogrammi.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)