Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Diossina, è pronta la legge regionale

Un solo articolo per fissare i nuovi limiti. L'adeguamento potrebbe essere chiesto all'Ilva in due fasi. L'assessore Losappio presenta il testo, la decisione è ora nelle mani di Vendola «Vogliamo ascoltare Comune, Provincia e sindacati».
8 novembre 2008
Francesco Strippoli
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

-
BARI — È pronta la legge regionale per limitare le emissioni di diossina. Si tratta di un articolo unico che gli uffici dell'assessorato all'Ecologia, guidato da Michele Losappio, hanno messo a punto. Riguarda soprattutto ma non esclusivamente l'Ilva. L'incartamento è nelle mani del governatore Nichi Vendola che dovrà approfondirlo prima di dare il via libera. Bocche cucite in Regione sui contenuti delle nuove disposizioni.

Ma gli orientamenti espressi in queste ultime settimane dagli esponenti della giunta regionale suggeriscono già i binari entro i quali sarà incanalata la normativa. Essenzialmente due: modifica dei criteri di rilevamento delle emissioni e fissazione scadenzata dei traguardi che le aziende saranno chiamate a raggiungere. Spieghiamoci meglio. La possibilità di scendere a 3,5 nanogrammi per metro cubo (possibilità fatta balenare dall'Ilva nel corso delle scorse settimane) è stata giudicata «inaccettabile» dalla Regione. Che più volte ha chiesto di portare la soglia sotto il nanogrammo.

Questo è l'ordine di grandezza di cui si discute e che viene preso in considerazione anche dall'Ilva. Attenzione, però. La legge statale fissa una quantità di diecimila nanogrammi per metro cubo. Come è possibile tanta differenza? «Succede - spiega il direttore dell'Arpa Giorgio Assennato - perché la normativa statale prende in considerazione tutte le 210 diossine esistenti (anche quelle innocue) e fissa un limite globale complessivo. Mentre in tutto il resto del mondo, vengono prese in considerazione solo le 17 diossine tossiche». Ecco, dunque, il primo punto che sarà affrontato.

La disposizione regionale si uniformerà alle altre leggi vigenti nei paesi occidentali e considererà solo le diossine tossiche. In secondo luogo fisserà il limite tollerato nel territorio regionale. Dichiarazioni ufficiali non ce ne sono. La sensazione che si ricava parlando con alcuni tecnici è che possa essere fissato in una forbice tra 1,4 nanogrammi e 1 nanogrammo.

Oppure che vengano fissati due limiti da raggiungere in due tempi diversi. Per i tempi con cui procede l'Ilva potrebbe trattarsi di raggiungere la soglia maggiore non appena entrato entrato in funzione e l'impianto con l'urea per l'abbattimento delle emissioni; e la soglia più bassa da conseguire poco dopo. Nulla si sa sui tempi che saranno concessi alle aziende per adeguarsi.

È certo, tuttavia, non si arriverà alle nuove disposizioni in tempi rapidissimi. Prima che il provvedimento arrivi in giunta (per il primo passo, cioè l'adozione del disegno di legge) è prevista una fase di consultazione. Losappio, abbottonato sui contenuti del testo, su questo tema è esplicito: «Vogliamo sentire - dice - il Comune e la Provincia di Taranto e tutte le organizzazioni sindacali. La materia è troppo delicata».

Riguarda l'attività di una azienda che dà lavoro a decine di migliaia di addetti e la Regione non intende decidere prima di ascoltarli. «Il nostro intento - precisa Losappio - è di approvare una norma che garantisca i cittadini e i lavoratori». Ma che riesca ad ottenere, su un tema così delicato, anche il consenso delle opposizioni. «Non vedo perché - ragiona l'assessore - il centrodestra debba essere contrario. Spero anzi che l'opposizione non si faccia prendere la mano da polemiche ingiustificate.

Come ha fatto per i rifiuti, settore per il quale ci sono arrivati riconoscimenti lusinghieri da parte dal responsabile della Protezione civile Guido Bertolaso. Mi auguro che su questo tema nessuno si faccia prendere la mano da pressioni politiche e che il consiglio regionale possa lavorare unito per risolvere il problema». La questione, come si capisce dalle parole di Losappio, è ad un tornante decisivo. Il varo della normativa non sarà facile. Occorrerà superare, tra le altre, anche eventuali obiezioni circa la competenza della Regione in materia. Losappio lo sa e cerca di evitare atteggiamenti spigolosi.

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)