Taranto Sociale

ILVA, guerra aperta tra regione e governo

Abbattere le emissioni nocive o sospendere le attività: l´Ilva adesso è a un bivio. Il ministro: con quella legge chiude in quattro mesi. Vendola: venga qui. La legge riduce drasticamente il tetto in materia di emissioni di diossina.
12 novembre 2008
Paolo Russo
Fonte: Repubblica

-
La Puglia di Nichi Vendola ha messo un tetto alla diossina. La giunta regionale ha varato ieri il disegno di legge che impedirà alla fabbrica di Taranto di emettere ancora morte dalle proprie ciminiere. Con l´imminente approvazione del consiglio regionale di questo provvedimento, la Puglia sarà la prima regione italiana a dotarsi di una legge contro i veleni. "Non è una legge contro l´Ilva ma è una legge per ridare ossigeno a una città che sta soffocando", ha sottolineato Vendola, tendendo la mano al governo Berlusconi: "Facciamo un patto per salvare Taranto", ha proposto il governatore.

Ma la risposta del ministro per l´Ambiente, Stefania Prestigiacomo è stata raggelante: "Se questa legge passa, l´Ilva chiude in 4 mesi" ha replicato il ministro respingendo al mittente l´invito alla collaborazione. La legge regionale contro la diossina sarà approvata entro dicembre. Ma il dialogo con Berlusconi è già finito.

Diciassette cartelle dattiloscritte, un solo articolo, diviso in quattro commi. Eppure questo snello disegno di legge da solo potrebbe riuscire a fermare il colosso siderurgico più grande d´Europa. Le disposizioni inserite dall´assessore all´Ecologia, Michele Losappio, nel provvedimento, parlano chiaro: l´Ilva, che attualmente immette nell´atmosfera di Taranto da 4,4 a 8,1 nanogrammi di diossina, dovrà ridurre le emissioni a 2,5 nanogrammi entro il prossimo aprile. Per poi abbatterle definitivamente a 0,4 nanogrammi entro il 31 dicembre 2010.

In pratica, la Regione, chiederà all´Ilva di attenersi con due anni di anticipo al Protocollo di Aarhus, approvato dal consiglio dell´Unione europea nel 2004 ma mai applicato dall´Italia, dove il limite massimo di emissioni di diossina è fissato al valore di 10 nanogrammi.

Il sindaco di Taranto esulta "Questa è una tappa storica"
"E´ una tappa storica per questa regione e per Taranto" con queste parole il sindaco della città jonica, Ippazio Stefàno ha accolto il disegno di legge. "Da qui comincia la rinascita della città - ha aggiunto - l´amministrazione comunale adesso farà la sua anche per ridurre l´inquinamento da traffico: tutto questo è solo l´inizio di un grande lavoro".

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Provincia di Taranto, Giovanni Florido che ha sottolineato: "E´ stata invertita una rotta. Il disegno di legge induce fiducia nella popolazione che, finalmente, vede un´attenzione particolare ai problemi posti". Anche il sindaco di Statte, altro comune dove l´Ilva affonda le sue radici: "Vengono finalmente stabiliti i tempi - ha sottolineato Angelo Miccoli - per l´abbattimento della diossina. E´ la soluzione definitiva al dilemma storico che è quello di coniugare lo sviluppo alla tutela della salute". "L´ammodernamento dell´Ilva è una priorità non più rinviabile, per la tutela della salute degli abitanti di Taranto e il rilancio di un´industria più pulita e moderna.

Condividiamo pienamente gli obiettivi indicati nella bozza di legge presentata dal presidente della Regione Puglia per tagliare le emissioni dello stabilimento siderurgico più inquinante d´Italia": così Legambiente, in una nota firmata dal presidente nazionale Vittorio Cogliati Dezza, il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini, ha espresso il proprio apprezzamento per il disegno di legge di Nichi Vendola per la riduzione delle emissioni industriali di sostanze inquinanti.

Critica l´opposizione: "Con Vendola alla Regione Puglia vige la politica dell´annuncio e governa solo la demagogia", ha dichiarato il coordinatore regionale di Forza Italia Antonio Distaso. Più morbida la linea di Rocco Palese: "Che l´Ilva riduca le immissioni di diossina è certamente auspicabile e in questo senso ben venga questa proposta di legge. Quel che non convince è la modalità improvvisamente rigida con cui il presidente Vendola pretende di raggiungere questo obiettivo".
Per questo, il direttore dell´Arpa Puglia, Giorgio Assennato, ha espresso grande soddisfazione per il provvedimento varato dalla Regione: "Una legge seria, realistica, che pone fine ad una situazione scandalosa, unica al mondo. Perchè l´Italia ha una legge scandalosa che non pone limiti alle emissioni". Adesso i limiti ci sono. Se l´Ilva dovesse superarli avrebbe sessanta giorni di tempo per rimettersi in regola. Altrimenti la Regione potrà imporre lo stop alle ciminiere.

Da Taranto il presidente Vendola vorrebbe estendere la rivolta anti diossina alle altre regioni italiane. Ma dopo le polemiche a mezzo stampa delle scorse settimane il governatore adesso cerca il dialogo con il governo.

La legge, infatti, rischia di essere immediatamente impugnata perché dovrebbe spettare al governo centrale e non agli enti locali imporre simili paletti.

Per questo Vendola ha teso la mano a Berlusconi e ha invitato a Taranto Stefania Prestigiacomo. Ma il ministro per l´Ambiente ha respinto al mittente il ramoscello d´ulivo: "Sono esterrefatta dall´iniziativa di Vendola - ha sottolineato il ministro per l´Ambiente - questa legge implicherebbe la chiusura dello stabilimento entro 4 mesi: un dato che il Presidente della Regione Puglia ben conosce e che rischia di innescare un problema sociale di enorme portata per Taranto e per la Puglia".

La replica della Regione è affidata a Losappio: "Il ministro parla da proprietario dell´Ilva con zelo confindustriale. Ci saremmo aspettato una protesta da Emilia Riva invece è il governo Berlusconi a non volere la riduzione della diossina".

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)