La legge anti diossina spaventa ILVA
"La legge contro la diossina rallenterà, anziché accelerare, la riduzione delle emissioni". A ventiquattrore di distanza dall´approvazione del disegno di legge che potrebbe costringere il colosso siderurgico tarantino ad abbattere le emissioni inquinanti entro i prossimi due anni, il gruppo Riva rompe il silenzio e commenta negativamente la scelta del governatore pugliese Nichi Vendola. "I continui repentini mutamenti di orientamento contribuiscono unicamente a rallentare il raggiungimento degli obiettivi di ambientalizzazione. Non é logicamente motivata la necessità di una legge regionale in presenza di un percorso virtuoso che stava dando già importanti risultati verso la eco-compatibilità dello stabilimento".
Il riferimento dei vertici dell´Ilva di Taranto è al protocollo d´intesa siglato nel 2006 con la Regione che prevede una riduzione progressiva delle sostanze inquinanti emesse dallo stabilimento. "Una simile legge - per il gruppo Riva - potrebbe avere un effetto inverso in quanto renderebbe inadeguato già in partenza lo sforzo compiuto per la realizzazione dell´Urea".
Il dispositivo studiato per dimezzare le emissioni, infatti, non sarebbe sufficiente per rientrare nei parametri imposti dalla legge regionale". Come prevedibile il gruppo Riva boccia senza appello l´accelerazione imposta dal governatore Vendola per la riduzione dell´inquinamento a Taranto.
Il presidente della Regione aveva teso la mano al governo Berlusconi per cercare un´intesa sulla nuova legge. Ma il ministro per l´Ambiente Stefania Prestigiacomo ha respinto al mittente ogni proposta di dialogo. Ma se i politici continuano a litigare, i tecnici degli enti coinvolti nell´affair Ilva, ieri hanno proseguito con serenità il loro lavoro.
Il comitato Aia ha riunito ieri a Roma i delegati scientifici dell´Arpa Puglia, della Regione e dell´Ilva. "Una riunione positiva che si è svolta in un clima di grande serenità", ha commentato al termine dell´incontro il direttore dell´Arpa Giorgio Assennato. Ma il confronto di ieri, come prevedibile, oltre che pacato è stato anche interlocutorio e non risolutivo.
Intanto apprezzamenti al nuovo disegno di legge arrivano anche dal centro destra pugliese: "Non posso non essere contento se, in virtù di una legge regionale, in atmosfera verrà immessa meno diossina", ha riconosciuto Nicola Tagliente, consigliere regionale di Forza Italia ricordando l´intesa per la riduzione delle emissioni raggiunta con l´Ilva dal precedente governo. L´invito alla collaborazione era stato rilanciato dall´assessore all´Ecologia Losappio solo poche ore prima: "E´ auspicabile che la Regione in questo percorso abbia il consenso di tutte le forze politiche".
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network