Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

E il Cnr nega i suoi studi sull´Ilva

La comunicazione inviata al ministero. Il direttore di Arpa Puglia: "Almeno c´è chiarezza". Una comunicazione che mette la parola fine a una serie di polemiche nate appunto a Taranto sul ruolo del centro di ricerca nella vicenda Ilva.
19 novembre 2008
Giuliano Foschini
Fonte: Repubblica

- Non possiamo consegnarvi alcuni studi effettuati negli anni scorsi. Quelle rilevazioni sono state effettuate in qualità di consulenti dell´azienda». E´ questa la comunicazione inviata nei giorni scorso al ministero dell´Ambiente dal Cnr, il Centro nazionale di ricerca. Una comunicazione che mette la parola fine a una serie di polemiche nate appunto a Taranto sul ruolo del centro di ricerca nella vicenda Ilva. «Per lo meno è stata fatta un po´ di chiarezza» spiega il direttore regionale dell´Arpa, Giorgio Assennato, che in passato aveva appunto sollevato alcune perplessità sul ruolo del Cnr nella vicenda. «Certo - continua - molte di quelle rilevazioni, seppur effettuate per conto dell´azienda, sarebbero state assai utili per comprendere al meglio la vicenda visto che si tratta di alcune tra le pochissime rilevazioni ufficiali».

Il Cnr ha comunque inviato al ministero gli esiti di alcune analisi che verranno utilizzate nell´ambito del procedimento Aia, l´Autorizzazione integrata ambientale che l´Ilva dovrà avere entro marzo per continuare a lavorare.

L´Aia, però, è oggi evidentemente svuotata di significati vista la legge regionale approvata in giunta che imporrà all´Ilva di dimezzare subito le emissioni per poi ridurre di oltre otto volte entro il 2010. «Aia e legge non sono però in contraddizione» dice l´assessore regionale all´Ambiente, Michele Losappio. «La prima è procedura ministeriale. Tempi e metodi per affrontarla sono dunque da sempre di titolarità del ministero, come è stato riaffermato dalla stessa Prestigiacomo prima in polemica con il suo predecessore e poi nella vicenda della composizione della nuova commissione Aia e della sostituzione del responsabile del gruppo istruttore del procedimento, l´ingegner Lamacchia.

Regione ed enti locali - continua Losappio - stanno naturalmente fornendo al buon esito dell´istruttoria, insieme con l´Arpa, il proprio contributo tecnico: l´obiettivo è che si raggiunga lo stesso risultato della legge, in modo tale da indicare anche gli altri inquinanti e la loro riduzione in una logica di ecocompatibilità fra stabilimento e salute». Sul disegno di legge regionale, approvato l´11 novembre dalla giunta, il centrosinistra è abbastanza compatto.

E anche dal Pdl arrivano segnali di distensione. «Siamo pronti ad aiutare il governo se davvero vorrà rendere eco-compatibile l´Ilva - dice il consigliere, Pietro Lospinuso - Il limite dei 2.5 nanogrammi contenuta nella legge rappresenta di fatto l´annuncio di tale chiusura, oltre ad un inspiegabile e repentino cambiamento di rotta rispetto ad intese già raggiunta su un 3.5. Non è un caso che la scadenza più pesante per l´Ilva sia stata fissata dal suddetto ddl all´indomani delle prossime elezioni regionali».

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)