Taranto Sociale

Rigassificatore a Brindisi la Regione non dà la "Via"

Il comitato regionale VIA ha espresso parere negativo sul progetto di rigassificatore nell’area di Capobianco a Brindisi, presentato dalla Società Brindisi Lng. L'assessore Losappio ha espresso "grande apprezzamento"
4 dicembre 2008
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

-
BARI - Il comitato regionale della Puglia di 'Valutazione d’Impatto Ambientalè (Via) ha espresso parere negativo sul progetto di rigassificatore nell’area di Capobianco a Brindisi, presentato dalla Società Brindisi Lng, costituita ad hoc dalla British Gas.

Ne dà notizia la Regione Puglia con una nota nella quale si spiega che il parere non favorevole sarà ora presentato alla giunta regionale, "per un eventuale recepimento con delibera, e successivamente esplicitato al ministero dell’Ambiente dove è in corso la procedura di Via nazionale e a cui spetta rilasciare la Valutazione".

Il rigassificatore è in avanzato stato di costruzione e si sarebbe dovuto completare nel 2009. La realizzazione dei lavori è stata avviata un paio di anni fa ed è una delle questioni che ha aggregato trasversalmente nel 'nò le amministrazioni locali, da quella di centrodestra del Comune a quelle di centrosinistra di Provincia e Regione, mentre a livello nazionale si sono espressi favorevolmente sia il governo di Prodi sia quelli di Berlusconi.

L'assessore regionale pugliese all’ecologia, Michele Losappio, ha espresso "grande apprezzamento per la professionalità e la competenza del Comitato Via che anche in questa complessa vicenda ha mostrato ancora una volta di disporre della perizia tecnica e del senso di equilibrio necessari".

Tra i motivi che hanno portato il Comitato regionale ad esprimere parere negativo sul progetto di rigassificatore a Brindisi c'è che "l'impianto – si spiega nella nota della Regione – avrebbe dovuto sorgere in un Sito di Interesse Nazionale (Sin) oggetto di lunghe e complesse procedure di bonifica, con uno Studio di impatto ambientale (Sia) che a giudizio del Comitato contiene una valutazione poco approfondita dei dragaggi; non affronta sufficientemente la interferenza con la falda e le conseguenze dell’attività del rigassificatore sulla temperatura delle acque del porto; non specifica la fonte di provenienza degli inerti necessari in grande quantità; non spiega come sarà possibile collegare l’impianto al metanodotto Massafra-Biccari, giacchè il progetto di bretella della Snam è stato da alcuni anni respinto dalla Regione sulla base di una valutazione di incidenza negativa ed anche perchè le ipotesi di un ciclo virtuoso con il tessuto economico e sociale della zona sono solo indicate ma non precisate nel concreto, a partire dal ciclo del freddo".

Articoli correlati

  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
  • Inquinavano e credevano in Dio
    Ecologia
    Il fervido cattolicesimo dei Riva

    Inquinavano e credevano in Dio

    E' crollato definitivamente il sistema di potere che veniva benedetto e celebrato a Pasqua e Natale in fabbrica, con generose donazioni dai Riva all'ex arcivescovo di Taranto monsignor Benigno Papa.
    11 giugno 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)