Puglia, legge anti-diossina al vaglio del Consiglio
Oggi la Regione Puglia cambia non solo la storia di Puglia, cambia la storia d'Italia. Perché questa legge regionale darà coraggio e speranza a tutti i movimenti ambientalisti d'Italia" e "ci sono molti impianti in costruzione che stanno per essere inaugurati o che sono presenti sul territorio da molto tempo e che sputano diossina e furani nella rassegnazione generale: bisogna rompere il muro della rassegnazione". Visibilmente commosso, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, parlando con i giornalisti ha parlato così del disegno di legge che è in discussione oggi nell'aula del consiglio regionale della Puglia e che prevede nella regione una riduzione, rispetto ai livelli nazionali, di emissioni di diossina in atmosfera.
Un provvedimento, questo, diretto soprattutto a migliorare la difficile situazione di inquinamento ambientale a Taranto, a causa delle emissioni in atmosfera dell'Ilva. "Per me questo - ha detto Vendola - è uno dei giorni più belli della mia vita". "Stiamo scrivendo - ha detto Vendola, ricordando che la Puglia è la prima Regione in Italia a prendere una simile decisione - una delle pagine più belle della istituzione regionale, stiamo scrivendo una pagina che è stata scritta dall'inchiostro dei morti, degli ammazzati dai veleni e che è stata scritta, soprattutto, dalla voglia di riscatto del popolo di Taranto e di tutto il popolo inquinato che ogni giorno cerca di trovare il coraggio per non arrendersi a quelle compatibilità economiche che vengono invocate per non cambiare nulla".
"Anche ora - ha proseguito Vendola - si cerca di mettere in discussione il protocollo di Kyoto, tutto ciò che invece è indispensabile fare perché la crisi ambientale è la cosa più importante con cui dobbiamo confrontarci". "Noi abbiamo un ospite che è l'Ilva di Taranto, accanto all'Ilva ci sono tante altre fabbriche inquinanti – ha aggiunto Vendola – Pensiamo che le imprese che hanno cumulato profitti straordinari, oggi debbano investire una porzione di quei profitti nella riconversione ambientale, nella ecosostenibilità, devono restituire un pezzo di quello che hanno tolto, in termini di qualità della vita e di qualità della salute, a cominciare dalla povera, sfortunata, maltrattata, violentata città di Taranto che oggi si è alzata in piedi ed ha il diritto di essere abbracciata dalle istituzioni perché si è meritata questo risultato, che può raccontare ai bambini di Taranto che verrà un giorno in cui potranno sognare finalmente nuvole pulite e non nuvole sporche".
Articoli correlati
- Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?
Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023 - Il link all'ordinanza
Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
"Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".23 maggio 2023 - AGI - The coke oven plant is under scrutiny
In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
"We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."21 maggio 2023 - AGI - Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA
Timmermans e Leopardi
Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network