Dopo le pecore ora anche le uova alla diossina. A Taranto una situazione senza precedenti
la notizia del ritrovamento di diossina nelle uova ad oltre 14 km da Taranto è la conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, della drammaticità della situazione ambientale non solo del capoluogo ma di buona parte della provincia jonica. Siamo dinanzi ad una vera emergenza sanitaria senza precedenti e la portata di tutto ciò verrà percepita appieno solo (chissà quando) procederemo con le analisi sugli esseri umani.
E' arrivato il momento di chiedere conto alla dirigenza ilva dei danni abnormi provocati alla nostra salute e all'intero territorio. Occorre prendere immediati provvedimenti nel breve e nel lungo periodo.
In qualità di assessore alla sanità ha il dovere di procedere con urgenza e determinazione rafforzando gli organi di controllo locali come Arpa e Asl in un'ottica di consolidamento e di efficienza che pretendiamo siano di primissimo livello.
Queste strutture vanno messe nelle condizioni di far fronte alle micidiali conseguenze provocate dalla presenza del complesso siderurgico Ilva attraverso una strategia di studio, prevenzione e controllo.
Lei ha escluso danni alla salute perché di diossina, riprendo una sua espressione, "se ne dovrebbero ingerire enormi quantità". La prego di non dimenticare l'incidenza della bio-accumulazione. Noi tarantini,infatti, mangiamo e respiriamo diossina da decenni, accumulando nel nostro organismo, la dose di diossina quotidiana.
Comprenderà facilmente quali conseguenze questo determina sulla nostra salute e su quella dei nostri.
Ci aspettiamo che non si perda altro tempo e che si intervenga immediatamente per contrastare una situazione scandalosa fatta di inefficienze, connivenze e colpevoli ritardi a danno della salute pubblica.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network