Foraggio e diossina
Se si è trovata diossina nel latte o nelle uova a Taranto è segno che ve ne era nel fieno o nel mangime che queste bestie hanno mangiato. Questo è chiaro e speriamo che almeno su questo dato siamo tutti concordi. Allora ci chiediamo perché vicinissimi all’ILVA (non più di 100 metri) ci sono numerosi campi coltivati a fieno destinato poi all’alimentazione animale? Se poi ci spostiamo in un raggio di meno di 3 km vediamo con sono diverse le decine gli ettari coltivati a foraggio. E’ inutile sottolineare che a questo circolo non scampa l’uomo che poi si nutre di latte, uova o carne. Ed è questo il dato che colpisce e che ci allarma, nessuno, se non a causa di un danno economico o di qualche associazione che denuncia, si stia muovendo per cercare di rimediare a questo male o almeno capire che fine farà questo fieno coltivato sotto le mura del più grande acciaieria d’Europa.

E’ risaputo che le diossine vengono assorbite principale attraverso gli alimenti contaminati, e un fieno o un ortaggio coltivati così vicino ad un fonte d’inquinamento potrebbe esserlo.
Le diossine possono entrare nell'alimentazione attraverso diverse vie. La contaminazione dell'ambiente è causata principalmente dal trasporto nell'atmosfera e dalla ricaduta al suolo di emissioni provenienti da fonti diverse (incenerimento di rifiuti, industrie chimiche, traffico e via dicendo).
Fonti di inquinamento particolari possono creare aree localizzate dove la contaminazione è maggiore. E’ facile pensare che più si è vicini ad una fonte d’inquinamento, maggiore sarà la probabilità di trovare di trovare aree inquinate.
Il suolo costituisce un luogo di accumulo naturale. Il trasporto atmosferico e la ricaduta sono la principale fonte di inquinamento di verdure a foglia, di pascoli e di foraggio. Le foglie sono poi consumate direttamente dagli animali al pascolo o conservate per produrre fieno o insilati (alimenti per bestiame conservati in appositi silos). L'utilizzo di fanghi come concimanti può in alcuni casi aumentare l'esposizione alla diossina degli animali.
Le diossine si concentrano nei tessuti grassi di bovini, ovini, suini, pollame e frutti di mare (pensiamo alle cozze allevate a Taranto). In linea di massima, più è lunga la durata di vita dell'animale, più è facile che le diossine si accumulino nel suo organismo.
Ma gli inquinanti che possiamo trovare sui vegetali coltivati in zone altamente inquinate non sono solo le diossine, il piombo nel fieno coltivato vicino all’inceneritore di Brescia è 8 volte superiore al limite massimo previsto per gli ortaggi e la frutta, prodotti che ci si è ben guardati da indagare a Taranto. Siamo preoccupati sia per i danni economici e di immagine arrecati ai produttori locali e a tutta l'economia agroalimentare del territorio, ma siamo preoccupati anche per chi giustamente vuole privilegiare il consumo dei prodotti locali e che non vede tutelata la propria salute dalle autorità competenti. Chiediamo al Presidente della Provincia FLORIDO, ma anche al Prefetto e al Sindaco di Taranto come massimi responsabili dell'igiene degli alimenti e della nostra salute, che ne pensano del fatto che nella zona di maggiore ricaduta della zona industriale tarantina, ci sono polli alla diossina, bovini e ovini contaminati, senza pensare poi alle arance e a tutti quegli ortaggi e come anche il fieno e le cozze, coltivati quasi a ridosso della più grande acciaieria d’Europa.
Ufficio Stampa
AMICI DI BEPPE GRILLO
Gruppo di TARANTO
cell. 368 646677
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network