Giornata di studio sulle tecniche di monitoraggio delle diossine
Comune di Taranto
Provincia di Taranto
Regione Puglia
Asl Taranto
Arpa Puglia
Taranto 16 giugno 2009
Giornata di studio sulle tecniche di monitoraggio delle diossine
Aspetti tecnologici e tecnico-normativi
SCOPO DELLA GIORNATA
Il Convegno vuole essere un occasione di incontro fra Agenzie di controllo, Centri di Ricerche, Università ed Enti Istituzionali impegnati nel settore del monitoraggio ambientale, ed i soggetti chiamati a gestire i siti sensibili per il rischio ambientale associato.
I micro contaminanti organici persistenti (diossine, PCB, IPA), metalli pesanti e il particellato fine rilasciati in atmosfere sono attualmente al centro di una serie di problematiche ambientali di risonanza nazionale. I dati ambientali acquisiti a Taranto negli ultimi anni evidenziano che c’è un problema di contaminazione derivante dalle attività, attuali e pregresse, delle industrie locali.
La persistenza e la capacità di trasporto che caratterizzano i microinquinanti organici e i metalli ne permettono il diffondersi della contaminazione nelle differenti matrici ambientali e il trasferimento, attraverso la catena alimentare, dagli animali fino all’uomo.
Per salvaguardare l’ambiente e l’uomo da queste sostanze tossiche, è necessario monitorarne in continuo il rilascio nell’atmosfera da parte delle attività industriale, monitorare la contaminazione dei terreni, degli alimenti. Diventa indispensabile una chiara conoscenza del problema, essere dotati di adeguate strumentazioni gestite da personale altamente specializzato con profonda conoscenza delle tecniche.
L’obiettivo di questa giornata è di trattare queste tematiche alla luce degli ultimi sviluppi nazionali ed internazionali con approccio metodologico, normativo ed applicativo grazie all’intervento dei massimi esperti del settore.
LUOGO DEL CONVEGNO
Ex Ospedale TESTA Contrada Rondinella 74100 Taranto (TA)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
SESSIONE METODI ED ASPETTI TECNOLOGICI
Modera il giornalista Michele Tursi del Corriere del Giorno
Ore 9:00
Saluti delle Autorità
Ore 9.15
–Le attività di controllo di ARPA Puglia sulle emissioni ed immissioni di IPA sul territorio tarantino
Dott. Roberto Giua ARPA PUGLIA
Ore 9.40
–Le attività di controllo del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto
Dott. Michele Conversano ASL TARANTO Direttore Dipartimento Prevenzione
Ore 10:05
-Le attività del Laboratorio Microinquinanti Organici di ARPA Puglia
Dott. Vittorio Esposito ARPA PUGLIA
Ore 10:30
-Monitoraggio di POP’s nell’ambiente e nell’uomo: le esperienze di Venezia e Schio.
Dott. Stefano Raccanelli - CONSORZIO INCA
Ore 10:55
-Monitoraggio degli Idrocarburi policiclici aromatici nell’area Taranto.
Dott. Gianluigi De Gennaro/Dott.ssa Maria Tutino Dip. Chimica UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI
Ore 11.20
- Monitoraggio di microinquinanti organici nei sedimenti dell'area costiera di Taranto
Dott. Nicola Cardellicchio CNR-IAMC Taranto
Ore 11.45
-Dibattito
SESSIONE TECNICO-NORMATIVA
Ore 12:00
-Esigenza di una metodologia di campionamento in continuo per valutare il reale impatto ambientale degli impianti industriali.
Dott. Gaetano Settimo ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
Ore 12:30
-Caso di studio su monitoraggio di PCDD/F, PCB, particellato e nanoparticelle nelle emissioni industriali
Dott. Werner Tirler ECORESEARCH
Segreteria organizzativa
Assessorato all’Ecologia del Comune di Taranto
Tel. 0994581129 - 0994581143
Per registrarsi: Sig.ra Piera Maiorano, e-mail p.maiorano@comune.taranto.it
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network