Diossina. «Altri controlli»
TARANTO - «Tra settembre ed ottobre partiranno altri campionamenti per rilevare la presenza di diossina». E’ quanto afferma l’Assessore regionale all’Ecologia Onofrio Introna che risponde alla missiva di Peacelink in merito alle perplessità circa il rispetto del cronoprogramma da parte dell’Ilva. In particolare l’associazione ambientalista accusa lo stabilimento siderurgico di “non aver ancora dichiarato il tipo di tecnologia che intende adottare e di non aver presentato un progetto per abbattere le emissioni sotto il limite fissato dalla legge regionale”. «Condivido per lunghi tratti la lettera di Peacelink - afferma l’Assessore Introna - c’è la necessità di dare massima pubblicizzazione dei dati ottenuti fino a questo momento. Abbiamo già parlato di questo con le varie Agenzie». Peacelink nella lettera inviata anche al Presidente della Regione Vendola ha dichiarato che lo stabilimento siderurgico “non ha presentato il piano di campionamento in continuo previsto dall’articolo 3 della legge antidiossina”. «Per quanto attiene le questioni tecniche - dichiara l’Assessore regionale - e quindi le modalità di campionamento stiamo lavorando in sinergia con l’Arpa per aumentare il numero di rilevazioni». «In questo caso posso dire che tra a settembre ed ottobre partiranno altri campionamenti per rilevare la presenza di diossina». Dunque, secondo quanto afferma l’Assessore all’Ecologia, a breve dovrebbero partire ulteriori campi-onamenti, con ogni probabilità più attendibili, visto che la produzione dell’Ilva nel frattempo sarà aumentata.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network