Taranto Sociale

26 settembre 2009, confronto Arpa, Ilva ed esperti di area ambientalista

Le diossine a Taranto tra ambiente e salute

Interventi per l'area ambientalista della dott.ssa Mariangela Vigotti, del dott. Federico Valerio. In allegato la relazione e le diapositive del prof. Alessandro Marescotti per conto del coordinamento Altamarea.
25 settembre 2009

ARPA Puglia e la ASL di Taranto organizzano, nell'ambito della riunione del Consiglio Direttivo della SItI, il convegno dal titolo "Le diossine a Taranto tra ambiente e salute". L'evento si svolgerà, a partire dalle ore 8.30, presso il Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo a Taranto il 26 settembre 2009.
Locandina Arpa

Note: COMUNICATO STAMPA
ARPA PUGLIA
Convegno:
"Le diossine a Taranto tra ambiente e salute"
sabato 26 settembre 2009
Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo
Via Santandrea Circumarpiccolo - Taranto
Il convegno rappresenta il punto di arrivo della strategia di ARPA Puglia sui problemi ambientali di Taranto.
Per la prima, volta esperti indicati da ILVA e dalle associazioni ambientaliste, si incontrano per discutere,
partendo da dati oggettivi (quelli faticosamente maturati da ARPA e ASL negli ultimi anni), sul problema
dell’impatto ambientale e sanitario delle diossine a Taranto. Le istituzioni ambientali e sanitarie territoriali da un lato si espongono pubblicamente alla valutazione dei portatori di interesse, dall’altro riescono a superare il doppio rischio di incrementare in modo eccessivo la percezione soggettiva del rischio nelle popolazioni o, viceversa, quello di non affrontare i problemi pubblicamente privando i cittadini delle dovute informazioni e favorendo il permanere di situazioni ambientali anomali. Nella tavola rotonda conclusiva i portatori di interesse e le istituzioni faranno i punto sullo stato delle cose e sulle prospettive dando l’opportunità al decisore politico di assumere decisioni fondate sull’evidenza e non, come spesso avviene, meramente sulla base della spinta socialmente o economicamente più forte.

Mappa sede convegno: http://www.relaishisto.it/it/location.htm

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)