Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

26 settembre 2009, confronto Arpa, Ilva ed esperti di area ambientalista

Le diossine a Taranto tra ambiente e salute

Interventi per l'area ambientalista della dott.ssa Mariangela Vigotti, del dott. Federico Valerio. In allegato la relazione e le diapositive del prof. Alessandro Marescotti per conto del coordinamento Altamarea.
25 settembre 2009

ARPA Puglia e la ASL di Taranto organizzano, nell'ambito della riunione del Consiglio Direttivo della SItI, il convegno dal titolo "Le diossine a Taranto tra ambiente e salute". L'evento si svolgerà, a partire dalle ore 8.30, presso il Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo a Taranto il 26 settembre 2009.
Locandina Arpa

Note: COMUNICATO STAMPA
ARPA PUGLIA
Convegno:
"Le diossine a Taranto tra ambiente e salute"
sabato 26 settembre 2009
Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo
Via Santandrea Circumarpiccolo - Taranto
Il convegno rappresenta il punto di arrivo della strategia di ARPA Puglia sui problemi ambientali di Taranto.
Per la prima, volta esperti indicati da ILVA e dalle associazioni ambientaliste, si incontrano per discutere,
partendo da dati oggettivi (quelli faticosamente maturati da ARPA e ASL negli ultimi anni), sul problema
dell’impatto ambientale e sanitario delle diossine a Taranto. Le istituzioni ambientali e sanitarie territoriali da un lato si espongono pubblicamente alla valutazione dei portatori di interesse, dall’altro riescono a superare il doppio rischio di incrementare in modo eccessivo la percezione soggettiva del rischio nelle popolazioni o, viceversa, quello di non affrontare i problemi pubblicamente privando i cittadini delle dovute informazioni e favorendo il permanere di situazioni ambientali anomali. Nella tavola rotonda conclusiva i portatori di interesse e le istituzioni faranno i punto sullo stato delle cose e sulle prospettive dando l’opportunità al decisore politico di assumere decisioni fondate sull’evidenza e non, come spesso avviene, meramente sulla base della spinta socialmente o economicamente più forte.

Mappa sede convegno: http://www.relaishisto.it/it/location.htm

Allegati

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)