Taranto Sociale

Taranto, proposta alle scuole

Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del corteo del prossimo 28 novembre.
2 ottobre 2009
Altamarea contro l'inquinamento (coordinamento di cittadini e associazioni)

In vista della manifestazione contro l’inquinamento del 28 novembre a Taranto, il Coordinamento “Altamarea” propone un programma di educazione ambientale che coinvolga tutte le scuole.
Logo Altamarea


Tale programma di educazione ambientale potrà essere realizzato all’interno della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile organizzata dall’Unesco dal 9 al 15 novembre prossimo.

L’Unesco si avvale della collaborazione delle Arpa regionali e di diverse associazioni di volontariato fra cui Legambiente, Wwf, Rete Lilliput e altre.

Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del 28 novembre.

Per aderire alla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile occorre andare sul sito www.unescodess.it in cui è presente la scheda di adesione che va inviata entro il 5 ottobre.

Altamarea invierà materiale didattico e percorsi di ricerca personalizzati centrati su Taranto e sulle emissioni inquinanti che la caratterizzano. Per entrare in contatto con il coordinamento di associazioni e cittadini di Altamarea occorre scrivere una e-mail a altamareataranto@gmail.com

Altamarea è disponibile a mettere le competenze dei propri aderenti al servizio delle scuole che volessero intraprendere un percorso di educazione ambientale.

I Dirigenti scolastici hanno già ricevuto una comunicazione della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in cui si legge a proposito dell’iniziativa Unesco: “La manifestazione ha lo scopo di sviluppare negli individui come nelle collettività capacità operative e di azione finalizzate ad una società ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata”.

Note: Aderiscono ad Altamarea, oltre a singoli cittadini, le seguenti associazioni

ARCI, AIL, A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri), Bambini contro l’inquinamento, Blu Taranto, Comitato per Taranto, Ecomunita, Impatto zero, Legambiente, Libera, Lipu, Pax Christi-Gruppo di Taranto, Peacelink, Sensibilizzazioni libere e concrete, Tarantoviva, Vigiliamo per la discarica, WWF

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)