Taranto Sociale

Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria

Quel luccichio negli occhi…

Nonostante il tempo col suo scorrere getti sempre più ombre sul futuro degli allevatori di Taranto, nella masseria Carmine la speranza resta viva, così come la voglia di rimettersi in piedi e riprendersi ciò che è stato tolto con violenza e continuare ad investire sul futuro.


19 ottobre 2009
Mariangela Franco

Ad un anno dal vincolo sanitario mi rendo conto che nulla è mutato se non il continuo bisogno di “darsi tempo” per cercare di migliorare la qualità delle giornate, ormai troppo obese di pensieri, preoccupazioni e risentimenti. Un buon modo per contravvenire a questa deriva, tra l’altro non molto costoso e con la possibilità di risultati a breve termine, è dedicarsi alla lettura e alla ricerca continua di notizie che possano in qualche modo fornire uno spiraglio nuovo sulla mattanza che il 10 dicembre scorso ha seminato il terrore e la disperazione nella masseria Carmine.
Fornirsi di giornali ogni giorno, con un occhio particolare verso le testate locali, ha la capacità di decongestionare il tempo, di acquietare la ricerca di possibili soluzioni, di nuove direzioni ancora non intraprese, e di sintonizzarsi con la realtà in modo lucido, in modo concreto.
Perché la speranza degli allevatori non invecchia col tempo che passa, questa speranza non ha rughe, anzi continua a crescere nell’attesa di rivedere la propria terra rinascere e l’ingiustizia subita ripagata con la gioia di quel lavoro che per secoli è stato sostegno e sicurezza per il futuro. Angelo Fornaro

E’ difficile descrivere l’ansia e l’attesa che aleggiano nella masseria Carmine quando ci si appresta a leggere un giornale, ad ascoltare un notiziario, quando in televisione politici e giornalisti di vario livello e spessore, decantano la salvaguardia della salute, dell’ambiente e del lavoro, come fosse il ritornello di una canzone che non conosce note conclusive, ma continua a riempire strade, piazze, rioni, quartieri, campagne fino a perforare le orecchie di ogni singolo abitante.
Da un anno Vincenzo Fornaro continua a dividersi tra interviste, convegni, incontri, per portare avanti la propria storia, la propria realtà, il proprio impegno, la voglia di combattere una battaglia che sembra non giungere mai a una svolta, con la consapevolezza che non tutti ti stringeranno la mano e incroceranno volentieri il tuo sguardo.
Si inizia a sentire l’inutilità di un anno speso a far sentire la propria voce, a far rispettare e considerare i propri diritti di cittadini e di lavoratori, perché il lavoro in quanto risorsa e dignità dell’uomo onesto, deve essere rispettato in ogni sua forma ma la Costituzione italiana davanti a certi interessi sembra non valere nulla, un libro come ogni altro libro.

Viviamo in un mondo disincantato e per molti aspetti arido, predatore, nel quale finchè non si decide di agire per il bene comune, non si può che sentirsi fuori posto.
I politici, gli imprenditori agiscono secondo i loro interessi, si arricchiscono e a noi non restano che le parole, sfilate di parole che a distanza di un anno ancora ci obbligano al silenzio, parole che sul volto di don Angelo Fornaro luccicano, parole che oggi non hanno più senso perché sono sole, più sole di chi le subisce, parole che sanno solo strozzarsi in gola.
Il rispetto per l’ambiente, così come il rispetto per la gente vanno di pari passo e seguendo la famiglia Fornaro mi rendo conto sempre di più che tra le tante motivazioni a tale atteggiamento, un’ultima, profonda riflessione va alla capacità tutta umana di vivere nel rispetto di chi non c’è più, delle generazioni passate, e di chi non c’è ancora, le generazioni future.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)