Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Con l'eccezione positiva di Rodi Garganico

Porti turistici salentini, pochi e maltenuti

Dalle polveri corrosive di Taranto agli insabbiamenti
di Campomarino alla precoce crisi di Brindisi
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - 26 ottobre 2009

I porti turistici sono indicati unanimemente come un impor­tante mezzo per favorire lo svi­luppo della nautica da diporto lungo le coste pugliesi. Ma qual è la situazione dei principali Ma­rina che sono già operativi? Partiamo dal porto turistico di Taranto, il Marina Sant’Eligio. Questa struttura è attiva dal 2003 ed ha una capienza di oltre 250 posti barca. Offre servizi ed attrezzature efficienti ma è afflit­ta da un problema che potrem­mo definire congenito: la vici­nanza alle ciminiere industriali e alle banchine del porto mercanti­le provoca il deposito di polveri e pulviscoli sulle imbarcazioni ormeggiate.
molo s.eligio
Per convivere con questa sgradevole situazione ci sono due rimedi: alcuni armatori si armano di manichetta e lava­no spesso le loro barche per evi­tare che le polveri anneriscano la vetroresina ed intacchino le at­trezzature di coperta, mentre al­tri le coprono con dei generosi te­loni. Un discorso a parte merita, in­vece, l'area che si trova alle spal­le dei locali della Capitaneria di Porto. Si tratta di una zona dema­niale, confinante con il Marina Sant'Eligio, che avrebbe dovuto ospitare un delfinario dedicato alla cura dei mammiferi marini. Finalmente, da qualche giorno, sono cominciati dei lavori di puli­zia di questo spazio, ma fino a do­menica scorsa lo scenario era tut­t'altro che rassicurante: sembra­va di trovarsi davanti ad una ve­ra e propria discarica in cui era­no sistemati vecchi carrelli, le­gnami di ogni tipo e materiale di risulta. Ad oggi, la situazione è migliorata ma c'è ancora molto da lavorare per riportarla in uno stato decorso. Scendendo verso Sud, ad una ventina di miglia da Taranto, tro­viamo il porticciolo di Campoma­rino di Maruggio.

La struttura sembra accogliente e ben integra­ta con il paese ma, anche in que­sto caso, esiste una problematica importante: gli insabbiamenti di una buona parte del porto ridu­cono i fondali, rendendo la navi­gazione insidiosa, specie per le barche a vela. A tutto ciò si ag­giunge un fronte di segnalazioni, promosse da alcuni fruitori della struttura, in cui si sostiene che il porticciolo non è sicuro oltre che per il mancato dragaggio dei fon­dali, per la presenza di un nume­ro di imbarcazioni superiore alla capienza consentita. Alcuni han­no evidenziato anche il mancato rispettato della percentuale di po­sti barca riservati al transito. Lasciato il Mar Ionio per rag­giungere l’Adriatico, ci 'incaglia­mo' nei problemi del Marina di Brindisi, di cui abbiamo già am­piamente parlato in queste pagi­ne.

Gli argomenti che tengono banco vanno dal consistente ca­lo dei traffici, segnalato dal Sole 24 Ore, ai disservizi, senza di­menticare la recente 'querelle' con gli ormeggiatori. Facendo rotta verso Nord, la si­tuazione migliora, specialmente nel modernissimo Marina di Ro­di Garganico che è stato inaugu­rato alla fine di luglio. Eppure, anche in questo caso, c’è qualco­sa da segnalare: la colonnina per il rifornimento del carburante non è ancora entrata in funzio­ne. Ma il gestore del servizio sa­rebbe stato individuatio ed entro il 30 novembre la situazione sarà sbloccata definitivamente.

Articoli correlati

  • Latte materno, diossine e PCB
    Ecologia
    Slides

    Latte materno, diossine e PCB

    L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
    29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
  • Biobanca e inquinamento ambientale
    Ecologia
    Proposta di una biobanca a Taranto

    Biobanca e inquinamento ambientale

    In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)