Taranto Sociale

Comunicato stampa di Peacelink

Rapporto Ilva Ambiente e Sicurezza: apertura alla città

Chiediamo all’Ilva di continuare lo sforzo di apertura all’esterno pubblicando sul proprio sito Internet tutte le analisi sulle diossine compiute in questi anni dall’azienda, una parte delle quali non sono mai state rese note
19 novembre 2009
Alessandro Marescotti (Presidente di Peacelink)

Il logo di PeaceLink
E’ importante il tentativo dell’Ilva di offrire una nuova immagine di sé, proponendo il rapporto Ambiente e Sicurezza. E’ significativo che stia scegliendo di rivolgersi alla società e questo è anche il segno dei tempi che stanno cambiando.
Con la mobilitazione in corso da oltre un anno nulla è più come prima e la dirigenza Ilva ha compreso, con intelligenza e lungimiranza, che occorre dare risposte non più solo ai tecnici ma all’intera collettività.
Se a questo mutamento delle relazioni con l’esterno corrisponda una effettiva novità nel modo di condurre lo stabilimento lo si vedrà.

Alla luce di queste considerazioni chiediamo pertanto all’Ilva di continuare lo sforzo di apertura all’esterno pubblicando sul proprio sito Internet tutte le analisi sulle diossine compiute in questi anni dall’azienda, una parte delle quali non sono mai state rese note. Questa "apertura integrale" al pubblico del proprio "archivio diossine" sarebbe un importante gesto di innovazione e rappresenterebbe una svolta per il rapporto di fiducia con la città.

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)