Rapporto Ilva Ambiente e Sicurezza: apertura alla città
E’ importante il tentativo dell’Ilva di offrire una nuova immagine di sé, proponendo il rapporto Ambiente e Sicurezza. E’ significativo che stia scegliendo di rivolgersi alla società e questo è anche il segno dei tempi che stanno cambiando.
Con la mobilitazione in corso da oltre un anno nulla è più come prima e la dirigenza Ilva ha compreso, con intelligenza e lungimiranza, che occorre dare risposte non più solo ai tecnici ma all’intera collettività.
Se a questo mutamento delle relazioni con l’esterno corrisponda una effettiva novità nel modo di condurre lo stabilimento lo si vedrà.
Alla luce di queste considerazioni chiediamo pertanto all’Ilva di continuare lo sforzo di apertura all’esterno pubblicando sul proprio sito Internet tutte le analisi sulle diossine compiute in questi anni dall’azienda, una parte delle quali non sono mai state rese note. Questa "apertura integrale" al pubblico del proprio "archivio diossine" sarebbe un importante gesto di innovazione e rappresenterebbe una svolta per il rapporto di fiducia con la città.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network