Rapporto Ilva Ambiente e Sicurezza: apertura alla città
E’ importante il tentativo dell’Ilva di offrire una nuova immagine di sé, proponendo il rapporto Ambiente e Sicurezza. E’ significativo che stia scegliendo di rivolgersi alla società e questo è anche il segno dei tempi che stanno cambiando.
Con la mobilitazione in corso da oltre un anno nulla è più come prima e la dirigenza Ilva ha compreso, con intelligenza e lungimiranza, che occorre dare risposte non più solo ai tecnici ma all’intera collettività.
Se a questo mutamento delle relazioni con l’esterno corrisponda una effettiva novità nel modo di condurre lo stabilimento lo si vedrà.
Alla luce di queste considerazioni chiediamo pertanto all’Ilva di continuare lo sforzo di apertura all’esterno pubblicando sul proprio sito Internet tutte le analisi sulle diossine compiute in questi anni dall’azienda, una parte delle quali non sono mai state rese note. Questa "apertura integrale" al pubblico del proprio "archivio diossine" sarebbe un importante gesto di innovazione e rappresenterebbe una svolta per il rapporto di fiducia con la città.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network