Un successo la marcia contro l'inquinamento
Tosta Tarentum!
In quarantamila secondo Altamarea, in quindicimila secondo la questura. Una marea umana riempie piazza Garibaldi, la più grande di Taranto
29 novembre 2009
Alleghiamo la prima pagina del Corriere del Giorno e un'intervista a Paola D'Andria, presidente dell'AIL di Taranto.

Note: Curiosità: "Potrebbe essere - si legge sul Corriere del Giorno - la più anziana ad aver marciato. Annunziata Vilardi, 87 anni, ieri mattina era al corteo promosso da “Altamarea” con tutta la sua famiglia. Senza curarsi della stanchezza, capelli raccolti e scarpe comode, la vispa signora ha percorso tutto il tragitto, dalla porta dell’Arsenale Militare a piazza Garibaldi".
Ma è stato probabilmente un non tarantino il più anziano a sfilare il 28 novembre contro l'inquinamento: Luciano Marescotti. Nato a Voltana (Lugo di Romagna) nel 1921, ha attualmente 88 anni e ha marciato con suo figlio Alessandro.
Ma è stato probabilmente un non tarantino il più anziano a sfilare il 28 novembre contro l'inquinamento: Luciano Marescotti. Nato a Voltana (Lugo di Romagna) nel 1921, ha attualmente 88 anni e ha marciato con suo figlio Alessandro.
Allegati
Prima pagina del Corriere del Giorno
190 Kb - Formato pdfIntervista a Paola D'Andria (presidente AIL Taranto)
166 Kb - Formato pdf"Non siamo più una società passiva"
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network