Un successo la marcia contro l'inquinamento
Tosta Tarentum!
In quarantamila secondo Altamarea, in quindicimila secondo la questura. Una marea umana riempie piazza Garibaldi, la più grande di Taranto
29 novembre 2009
Alleghiamo la prima pagina del Corriere del Giorno e un'intervista a Paola D'Andria, presidente dell'AIL di Taranto.

Note: Curiosità: "Potrebbe essere - si legge sul Corriere del Giorno - la più anziana ad aver marciato. Annunziata Vilardi, 87 anni, ieri mattina era al corteo promosso da “Altamarea” con tutta la sua famiglia. Senza curarsi della stanchezza, capelli raccolti e scarpe comode, la vispa signora ha percorso tutto il tragitto, dalla porta dell’Arsenale Militare a piazza Garibaldi".
Ma è stato probabilmente un non tarantino il più anziano a sfilare il 28 novembre contro l'inquinamento: Luciano Marescotti. Nato a Voltana (Lugo di Romagna) nel 1921, ha attualmente 88 anni e ha marciato con suo figlio Alessandro.
Ma è stato probabilmente un non tarantino il più anziano a sfilare il 28 novembre contro l'inquinamento: Luciano Marescotti. Nato a Voltana (Lugo di Romagna) nel 1921, ha attualmente 88 anni e ha marciato con suo figlio Alessandro.
Allegati
Prima pagina del Corriere del Giorno
190 Kb - Formato pdfIntervista a Paola D'Andria (presidente AIL Taranto)
166 Kb - Formato pdf"Non siamo più una società passiva"
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network