Un successo la marcia contro l'inquinamento
Tosta Tarentum!
In quarantamila secondo Altamarea, in quindicimila secondo la questura. Una marea umana riempie piazza Garibaldi, la più grande di Taranto
29 novembre 2009
Alleghiamo la prima pagina del Corriere del Giorno e un'intervista a Paola D'Andria, presidente dell'AIL di Taranto.

Note: Curiosità: "Potrebbe essere - si legge sul Corriere del Giorno - la più anziana ad aver marciato. Annunziata Vilardi, 87 anni, ieri mattina era al corteo promosso da “Altamarea” con tutta la sua famiglia. Senza curarsi della stanchezza, capelli raccolti e scarpe comode, la vispa signora ha percorso tutto il tragitto, dalla porta dell’Arsenale Militare a piazza Garibaldi".
Ma è stato probabilmente un non tarantino il più anziano a sfilare il 28 novembre contro l'inquinamento: Luciano Marescotti. Nato a Voltana (Lugo di Romagna) nel 1921, ha attualmente 88 anni e ha marciato con suo figlio Alessandro.
Ma è stato probabilmente un non tarantino il più anziano a sfilare il 28 novembre contro l'inquinamento: Luciano Marescotti. Nato a Voltana (Lugo di Romagna) nel 1921, ha attualmente 88 anni e ha marciato con suo figlio Alessandro.
Allegati
Prima pagina del Corriere del Giorno
190 Kb - Formato pdfIntervista a Paola D'Andria (presidente AIL Taranto)
166 Kb - Formato pdf"Non siamo più una società passiva"
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network