Taranto Sociale

Richiesto l'intervento da parte di un cittadino

Liquami sversati nel Lungomare di Taranto: interviene la Guardia di Finanza

Nonostante nella maggior parte delle giornate il mare sia "pulito", vi sono giornare in cui, inspiegabilmente, l'acqua è sporcata da scarichi la cui provenienza è tutta da accertare.
8 dicembre 2009

Sversamenti di liquami a Taranto (viale Virgilio)

Oggi Piero Mottolese, un attivista di PeaceLink, ha chiamato BS Television e la Guardia di Finanza perché il Lungomare di Taranto era sporcato da liquami.

In questi anni sul Lungomare non vengono più sversati i liquali delle fogne e l'acqua è tornata ad essere trasparente. Ciò nonostante il tratto di mare del Lungomare continua ad essere dichiarato "non balneabile"; l'Arpa non fa le analisi per le ragioni specificate nella lettera allegata a questa pagina web.

Nonostante nella maggior parte delle giornate il mare sia "pulito", vi sono giornare in cui, inspiegabilmente, l'acqua è sporcata da scarichi la cui provenienza è tutta da accertare.
Sversamenti a Viale Virgilio nei pressi del Lungomare (Taranto)


Per questa ragione l'Arpa, dopo varie segnalazioni di PeaceLink, ha consigliato di chiamare la Guardia di Finanza quando si verificano gli sversamenti.

E oggi è stata chiamata per fare accertamenti in quanto si scaricavano dei liquami nel Lungomare.

Le immagini qui presenti sono state gentilmente fornite da Fabio Matacchiera e si riferiscono a sversamenti dei mesi scorsi.

Allegati

  • Arpa risponde a PeaceLink

    Arpa Puglia
    34 Kb - Formato pdf
    Perché il Lungomare di Taranto non è balneabile? Perché non fa le analisi per verificarne la balneabilità? L'Arpa ne spiega le ragioni.

Articoli correlati

  • Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
    Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Un anno senza Celeste Fortunato
    Taranto Sociale
    Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a Taranto

    Un anno senza Celeste Fortunato

    Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".
    25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)