Dicotomia Ambiente-Industria: una tesi.
Alessandra Congedo ha scritto una tesi, per la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Lecce, sugli effetti della comunicazione in un ambiente diviso tra la presenza di una grande industria e la presa di coscienza dei problemi ambientali.
Il case study è Taranto che, a causa di un grande indotto industriale, risulta essere una delle città più inquinanti d’Italia ma presenta, da una decina d’anni, una forte coscienza ecologista.
Si va dalla nascita del siderurgico alla nascita di associazioni a carattere ambientalista fino alla risonanza del problema dell’inquinamento tarantino sui media nazionali.
Lo studio si arricchisce di dati sulle emissioni inquinanti e delle indagini epidemiologiche condotte nell’area tarantina. Infine la Congedo illustra la realizzazione di un sondaggio d’opinione tra i tarantini intorno alla scelta tra ambiente e industria
Allegati
Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia Ambiente/Industria in una realtà fortemente orientata al recupero salutistico e ambientale
Alessandra Congedo219 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - Ambiente e salute
PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?24 aprile 2023 - Katarina Fischer
Sociale.network