Taranto sotto la lente
Qui di seguito riportiamo il programma della giornata del convegno.
Le relazioni sono divise in due cartelle (Mattina; Pomeriggio) e ognuna porta il nome dell'autore.
Si possono SCARICARE a questo indirizzo
http://arpapuglia.box.net/shared/1nj6p388cc
Introduzione
Il caso Taranto
Prof. Giorgio Assennato (Direttore generale Arpa Puglia)
Le acque
I controlli di Arpa Puglia su scarichi e depuratori
Dott. Vito Perrino (Direttore Settore Protezione Ambientale Arpa Puglia)
Inquinanti prioritari nel Mar Piccolo e nel Golfo di Taranto: analisi di rischio
Dott. Nicola Cardellicchio (CNR –Istituto per l’ambiente marino costiero Taranto)
L’aria
Monitoraggio delle diossine nei fumi emessi dall’impianto di agglomerazione dello stabilimento siderurgico di Taranto
Dott. Roberto Giua (Responsabile U. O. Aria Arpa Puglia)
La qualità dell’aria
Dott.ssa Micaela Menengotto (Arpa Puglia DAP Taranto)
L’inventario delle emissioni
Dott. Stefano Spagnolo (Settore Formazione e Informazione Arpa Puglia)
I microinquinanti
Prof. Gianluigi De Gennaro (Università degli Studi di Bari)
Il suolo
Le caratterizzazioni del sito di Taranto
Dott. Damiano Calabrò (Arpa Puglia DAP Taranto)
Processi innovativi di disinquinamento dei sedimenti marini
Prof. Michele Notarnicola (Dipartimento Ingegneria dell’Ambiente e Sviluppo sostenibile Politecnico di Bari)
La salute
Studi sugli esposti professionali di Taranto
Dott.ssa Lucia Bisceglia (Arpa Puglia Direzione generale)
Inquinamento dell’aria e salute nella popolazione generale
Dott.ssa Mariangela Vigotti (Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Biologia)
II Sessione: Piani di monitoraggio e interventi programmati
Monitoraggio delle acque marino-costiere dell’area di Taranto nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2000/60 CE
Dott. Nicola Ungaro (Arpa Puglia Direzione Scientifica)
L’affinamento degli scarichi per il riutilizzo delle acque
Dott.ssa Maria A. Iannarelli (Assessorato opere pubbliche Regione Puglia)
L’esigenza del controllo di qualità dei dati nel monitoraggio della qualità dell’aria
Prof. Antonio Febo (CNR-I.I.A.)
Esperienze di monitoraggio ambientale di grandi impianti
Prof. Michele Giugliano (Politecnico di Milano)
L’incremento dei tumori nel quartiere Tamburi di Taranto
Dott. Sante Minerba (ASL TA/I)
Articoli correlati
- Ambiente e salute
PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?24 aprile 2023 - Katarina Fischer - I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia
L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink - Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica
La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.Redazione PeaceLink
Sociale.network