Anche oggi nuove emissioni anomale dall'Ilva: perché?
COMUNICATO STAMPA DI PEACELINK
Chiediamo ai giornalisti di visionare queste immagini:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31010.html (foto)
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31011.html (video)
Siamo veramente impressionati dei video e delle foto: è assolutamente evidente che esistano ancora criticità irrisolte.
Sono immagini di ieri. Ma anche oggi abbiamo filmato e fotografato dei fumi scuri che testimoniano inefficienze nei sistemi di captazione di fumi e polveri in Acciaieria 2.
Stasera metteremo le nuove immagini su www.tarantosociale.org
Ci rivolgiamo ai dirigenti dell'Ilva: bisogna essere ciechi per non prendere atto del problema. Dal capannone dell'acciaieria n. 2 continuano a uscire, a tratti, questi fumi scuri. E' normale che ciò accada con un impianto di depolverazione secondaria appena inaugurato?
Sono fumi anomali e sicuramente qualcosa non sta funzionando bene. Sappiamo che state lavorando per risolvere il problema, ma è inutile negarlo chiudendo gli occhi.
Chiediamo all'Ilva e all'Arpa di spiegare che cosa sta succedendo a questo impianto che era stato definito durante l'inaugurazione come un "gioiello".
Vorremmo in particolare che l'Ilva desse una spiegazione tecnica e ammettesse l'esistenza del problema.
Vorremmo avere torto ma purtroppo abbiamo ragione.
L'ambiente non si tutela continuando a emettere fumi neri che contengono sostanze inquinanti.
Crediamo di svolgere un ruolo positivo con questo monitoraggio visivo. Lo facciamo a nome di una città che vuole finalmente respirare. Se l'Ilva saprà risolvere il problema che stiamo segnalando, vuol dire che avremo fatto bene il nostro compito di "cani da guardia".
Ing. Biagio De Marzo
Prof. Alessandro Marescotti
PeaceLink
http://www.peacelink.it
http://www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network