Taranto Sociale

Anche oggi abbiamo filmato e fotografato dei fumi scuri che testimoniano inefficienze nei sistemi di captazione di fumi e polveri

Anche oggi nuove emissioni anomale dall'Ilva: perché?

Crediamo di svolgere un ruolo positivo con questo monitoraggio visivo. Lo facciamo a nome di una città che vuole finalmente respirare.
18 gennaio 2010
PeaceLink

COMUNICATO STAMPA DI PEACELINK

Chiediamo ai giornalisti di visionare queste immagini:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31010.html (foto)
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31011.html (video)

Siamo veramente impressionati dei video e delle foto: è assolutamente evidente che esistano ancora criticità irrisolte.
Fumi acciaieria 2 Ilva


Sono immagini di ieri. Ma anche oggi abbiamo filmato e fotografato dei fumi scuri che testimoniano inefficienze nei sistemi di captazione di fumi e polveri in Acciaieria 2.

Stasera metteremo le nuove immagini su www.tarantosociale.org

Ci rivolgiamo ai dirigenti dell'Ilva: bisogna essere ciechi per non prendere atto del problema. Dal capannone dell'acciaieria n. 2 continuano a uscire, a tratti, questi fumi scuri. E' normale che ciò accada con un impianto di depolverazione secondaria appena inaugurato?

Sono fumi anomali e sicuramente qualcosa non sta funzionando bene. Sappiamo che state lavorando per risolvere il problema, ma è inutile negarlo chiudendo gli occhi.

Chiediamo all'Ilva e all'Arpa di spiegare che cosa sta succedendo a questo impianto che era stato definito durante l'inaugurazione come un "gioiello".

Vorremmo in particolare che l'Ilva desse una spiegazione tecnica e ammettesse l'esistenza del problema.

Vorremmo avere torto ma purtroppo abbiamo ragione.

L'ambiente non si tutela continuando a emettere fumi neri che contengono sostanze inquinanti.

Crediamo di svolgere un ruolo positivo con questo monitoraggio visivo. Lo facciamo a nome di una città che vuole finalmente respirare. Se l'Ilva saprà risolvere il problema che stiamo segnalando, vuol dire che avremo fatto bene il nostro compito di "cani da guardia".

Ing. Biagio De Marzo
Prof. Alessandro Marescotti

PeaceLink
http://www.peacelink.it
http://www.tarantosociale.org

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)