Anche oggi nuove emissioni anomale dall'Ilva: perché?
COMUNICATO STAMPA DI PEACELINK
Chiediamo ai giornalisti di visionare queste immagini:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31010.html (foto)
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31011.html (video)
Siamo veramente impressionati dei video e delle foto: è assolutamente evidente che esistano ancora criticità irrisolte.

Sono immagini di ieri. Ma anche oggi abbiamo filmato e fotografato dei fumi scuri che testimoniano inefficienze nei sistemi di captazione di fumi e polveri in Acciaieria 2.
Stasera metteremo le nuove immagini su www.tarantosociale.org
Ci rivolgiamo ai dirigenti dell'Ilva: bisogna essere ciechi per non prendere atto del problema. Dal capannone dell'acciaieria n. 2 continuano a uscire, a tratti, questi fumi scuri. E' normale che ciò accada con un impianto di depolverazione secondaria appena inaugurato?
Sono fumi anomali e sicuramente qualcosa non sta funzionando bene. Sappiamo che state lavorando per risolvere il problema, ma è inutile negarlo chiudendo gli occhi.
Chiediamo all'Ilva e all'Arpa di spiegare che cosa sta succedendo a questo impianto che era stato definito durante l'inaugurazione come un "gioiello".
Vorremmo in particolare che l'Ilva desse una spiegazione tecnica e ammettesse l'esistenza del problema.
Vorremmo avere torto ma purtroppo abbiamo ragione.
L'ambiente non si tutela continuando a emettere fumi neri che contengono sostanze inquinanti.
Crediamo di svolgere un ruolo positivo con questo monitoraggio visivo. Lo facciamo a nome di una città che vuole finalmente respirare. Se l'Ilva saprà risolvere il problema che stiamo segnalando, vuol dire che avremo fatto bene il nostro compito di "cani da guardia".
Ing. Biagio De Marzo
Prof. Alessandro Marescotti
PeaceLink
http://www.peacelink.it
http://www.tarantosociale.org
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network