Anche oggi nuove emissioni anomale dall'Ilva: perché?
COMUNICATO STAMPA DI PEACELINK
Chiediamo ai giornalisti di visionare queste immagini:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31010.html (foto)
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/31011.html (video)
Siamo veramente impressionati dei video e delle foto: è assolutamente evidente che esistano ancora criticità irrisolte.
Sono immagini di ieri. Ma anche oggi abbiamo filmato e fotografato dei fumi scuri che testimoniano inefficienze nei sistemi di captazione di fumi e polveri in Acciaieria 2.
Stasera metteremo le nuove immagini su www.tarantosociale.org
Ci rivolgiamo ai dirigenti dell'Ilva: bisogna essere ciechi per non prendere atto del problema. Dal capannone dell'acciaieria n. 2 continuano a uscire, a tratti, questi fumi scuri. E' normale che ciò accada con un impianto di depolverazione secondaria appena inaugurato?
Sono fumi anomali e sicuramente qualcosa non sta funzionando bene. Sappiamo che state lavorando per risolvere il problema, ma è inutile negarlo chiudendo gli occhi.
Chiediamo all'Ilva e all'Arpa di spiegare che cosa sta succedendo a questo impianto che era stato definito durante l'inaugurazione come un "gioiello".
Vorremmo in particolare che l'Ilva desse una spiegazione tecnica e ammettesse l'esistenza del problema.
Vorremmo avere torto ma purtroppo abbiamo ragione.
L'ambiente non si tutela continuando a emettere fumi neri che contengono sostanze inquinanti.
Crediamo di svolgere un ruolo positivo con questo monitoraggio visivo. Lo facciamo a nome di una città che vuole finalmente respirare. Se l'Ilva saprà risolvere il problema che stiamo segnalando, vuol dire che avremo fatto bene il nostro compito di "cani da guardia".
Ing. Biagio De Marzo
Prof. Alessandro Marescotti
PeaceLink
http://www.peacelink.it
http://www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network