Analisi ventoselettive a Taranto nella masseria Fornaro: valori di diossine e furani più alti nel campione sottovento rispetto all'area industriale
Si può rilevare che per i tre parametri (diossine-tossicità equivalente, PCB dioxin-like, Idrocarburi Policiclici Aromatici ) i valori sono più alti nel campione sottovento rispetto all'area industriale in confronto col campione
sopravento e con la calma di vento. La differenza è particolarmente rilevante per IPA totali ( 1418 ng/Nm3 rispetto a 56 ng/Nm3)benzo(a)pirene (2.48 verso 0.3 ng/Nm3) e diossine (206 fg TEQ/Nm3 rispetto a 69 fg
TEQ/Nm3). E' anche degno di nota il fatto che il campione sottovento presenta valori di epta e octadibenzodiossine ( più stabili e più legati al particolato) molto più bassi degli equivalenti dibenzofurani, mentre nel campione sopravento gli epta si equivalgono tra diossine e furani e le octadibenzodiossine sono più rappresentate rispetto agli octadibenzofurani.
Abbiamo anche a disposizione i dati deposimetrici mensili che risultano piuttosto alti, almeno in certe sequenze temporali.
I valori riscontrati in aria ambiente non contribuiscono in modo diretto al carico corporeo di diossine né negli animali da allevamento né nell'uomo.
Occorre però considerare il ruolo indiretto cross-mediale che deve essere tenuto in particolare considerazione in funzione dei dati industriali storici sia nel passato prossimo (prima dell'addizione di urea al letto di
sinterizzazione) sia, ancor di più, nel passato remoto, in cui è ragionevole pensare che prima dell'adozione dei filtri MEEP ad alta tecnologia le concentrazione delle diossine al camino fosse maggiore anche di un ordine di
grandezza. L'impatto in un ampio arco temporale pari ad alcuni decenni di tali rilevanti emissioni potrebbe, attraverso la persistenza nelle matrici ambientali e il bioaccumulo nelle matrici biologiche, teoricamente spiegare
i superamenti di diossine in un'area in cui eventuali altri sorgenti di diossine o sostanze diossino-simili sembrano meramente ipotetiche.
sinterizzazione) sia, ancor di più, nel passato remoto, in cui è ragionevole pensare che prima dell'adozione dei filtri MEEP ad alta tecnologia le concentrazione delle diossine al camino fosse maggiore anche di un ordine di grandezza".
In altre parole fa riferimento all'azienda siderurgica che, prima di installare i filtri MEEP nel 2000, emetteva diossina in quantità maggiore "di un ordine di grandezza", ossia 10 volte di più.
Questo, secondo il Direttore Generale di Arpa Puglia spiegherebbe "l'impatto in un ampio arco temporale pari ad alcuni decenni di tali rilevanti emissioni potrebbe, attraverso la persistenza nelle matrici ambientali e il bioaccumulo nelle matrici biologiche".
Il principale fattore di dispersione di diossina si conferma dunque il centro siderurgico. Il prof. Assennato a questo proposito definisce "meramente ipotetiche" altre sorgenti di diossina che possano giustificare i valori alti riscontrati.
Alessandro Marescotti
PeaceLink
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network