Taranto Sociale

"Il Sindaco di Taranto emani un'ordinanza a tutela della salute dei cittadini". Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti inviano questa lettera aperta alla città.

"Marciamo assieme per stoppare i veleni della cokeria dell'Ilva di Taranto"

"Una marea di persone accerchierà il Municipio con una grande manifestazione e noi saremo con i cittadini, in particolare con i bambini, con i malati, con i genitori preoccupati, con i giovani che alzano la testa e dicono basta".
24 aprile 2010

Lettera aperta ai cittadini di Taranto
Manifestazione di cittadini contro l'inquinamento a Taranto


Cari amici, care amiche, cari concittadini,

abbiamo deciso di scrivere questo appello per una mobilitazione unitaria e corale dell’intera città.

Le nostre storie rappresentano le due anime del movimento ambientalista, una graduale e l’altra d’attacco. Abbiamo sempre collaborato e ci siamo stimati, ma in questo delicato momento riteniamo di lanciare un segnale comune e accorato.

Invitiamo a partecipare alle prossime mobilitazioni in modo unitario, con lo scopo di ottenere un’ordinanza che fermi la cokeria dell’Ilva di Taranto e l’inquinamento cancerogeno che tale impianto provoca.

Lo sforamento del valore di legge del benzo(a)pirene, potente cancerogeno che può modificare il DNA delle future generazioni, è un dato grave che richiede un’ordinanza immediata del Sindaco.

L’intera città con una manifestazione unitaria deve esigerla.

Noi marceremo assieme perché il tempo delle inutili attese è finito.

E’ venuto il momento di operare assieme per il bene comune dell’intera città.

E’ venuto il momento di fermare la cokeria, così come è stato fatto a Genova.

E’ venuto il momento di diventare una città normale.

E’ venuto il momento di chiedere aria pulita.

E’ venuto il momento di esigere un diritto umano: il diritto alla salute.

I dati dell’Arpa ormai parlano chiaro e la salute dei cittadini non può più attendere.

Il tempo delle incertezze, delle lungaggini e della diplomazia inconcludente è finito.

Il Comune, con la Di Bello, si è ritirato come parte civile tuttavia non è venuta meno la possibilità di azione risarcitoria: perché il Sindaco ha fino a ora rinunciato all’azione risarcitoria?

E' una domanda che chiede una risposta.

Ecco perché sta partendo una mobilitazione che non si arresterà più fino a quando il Sindaco non agirà. Dovrà scegliere a questo punto, e farlo presto.

Una marea di persone accerchierà il Municipio con una grande manifestazione e noi saremo con i cittadini, in particolare con i bambini, con i malati, con i genitori preoccupati, con i giovani che alzano la testa e dicono basta.

Non possiamo continuare a respirare cancerogeni: il Sindaco deve tutelarci.

Poniamo subito una questione ineludibile: la bonifica dentro e fuori dell’Ilva. Il Sindaco esiga un grande progetto di bonifica che impieghi i lavoratori che dovessero risultare eventualmente eccedenti con la chiusura della cokeria.

E’ un obiettivo non più rinviabile, anche perché la messa in sicurezza di emergenza di intere zone di Taranto non è stata attuata, come ha sottolineato l’Arpa Puglia al Sindaco nell’apposito rapporto che gli è stato consegnato nel 2009.

Bonificare Taranto è la più grande fonte di occupazione per i prossimi anni.

Viene continuamente rinviata per ragioni economiche e per timore di scoprire gli “scheletri negli armadi” con le caratterizzazioni.

Ma è quella la strada per risanare e dare lavoro a migliaia di persone per anni e anni.

Mai come ora tocchiamo con mano la doppia possibilità di un grande successo o di un grande insuccesso, di una grande entusiasmo o di una grande delusione.

Per questo marceremo assieme: per far vincere la speranza.

Fabio Matacchiera

Alessandro Marescotti

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)