Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora
Prelievi (ng TE/Nmc)
DIOSSINA DAL CAMINO E312 DELL'ILVA
11/01/10
1,96 nanogrammi a metro cubo
3,44 con normalizzazione al 15,5%
12/01/10
0,50 nanogrammi a metro cubo
0,86 con normalizzazione al 15,5%
13/01/10
2,30 nanogrammi a metro cubo
3,96 con normalizzazione al 15,5%
01/02/10
0,96 nanogrammi a metro cubo
1,26 con normalizzazione al 15,5%
02/02/10
0,87 nanogrammi a metro cubo
1,14 con normalizzazione al 15,5%
03/03/10
0,99 nanogrammi a metro cubo
1,38 con normalizzazione al 15,5%
I dati di normalizzazione al 15,5% sono stati calcolati da PeaceLink.
COMMENTO
1. Se fosse passata la bozza di Legge Regionale antidiossina che conteneva la normalizzazione al 15,5% di ossigeno e non prevedeva medie annuali, l'impianto AGL/2 a gennaio 2010 sarebbe stato "diffidato" dalle autorità competenti. Il 13 gennaio 2010 AGL/2 avrebbe sforato anche al netto dello sconto del 35% di incertezza.
2. La definizione per legge di una percentuale di ossigeno di riferimento non può essere rinviata. Tutti gli impianti ne hanno uno, non si vede perché l'agglomerato dovrebbe esserne esente. L'ossigeno nei fumi è
variato di molto nei sei prelievi. L'Ilva deve spiegare perché. E L'Arpa deve acquisire online in continuo i dati giornalieri della percentuale di ossigeno per vedere di quanto di discosta tale percentuale da quella "anomala" riscontrata durante i controlli. Lo abbiamo chiesto da tempo all'Arpa.
3. Le concentrazioni di diossina nei fumi hanno anch'esse mostrato di essere poco costanti. A maggior ragione è necessario il campionamento in continuo, peraltro previsto dalla Legge Regionale antidiossina (articolo 3). Il
campionamento in continuo fugherebbe tutti i dubbi sui "prelievi telefonati", sui valori ballerini, e sui vuoti conoscitivi. Per esempio, chi ci dice cosa è successo fra il 13 gennaio e i 2 febbraio?
I dati di gennaio erano un picco negativo o hanno continuato a peggiorare fino al miglioramento del 2 febbraio? Noi apprezziamo molto gli sforzi che l'ARPA ha profuso per garantire un numero così elevato di prelievi, ma sarebbe stato meglio per l'ARPA prescrivere all'ILVA un sistema di campionamento in continuo che avrebbe richiesto poche decine di minuti di lavoro di un solo tecnico per sostituire una cartuccia.
4. Siamo notevolmente preoccupati anche per i valori di IPA e PCB. Sono veramente alti. E stiamo parlando di sostanze cancerogene. Gli IPA si avvicinano pericolosamente al limite di legge (0,1 mg/mc) che è vecchio e assurdamente alto. Si tiene in vita - così ci sembra un limite assurdo per consentire all'impianto di agglomerazione di rientrarvi. Per i PCB vengono fuori ogni anno oltre 13 Kg di PCB totali (calcolo effettuato usando i dati del 13 gennaio). E ancora qualcuno sostiene che i PCB non provengono dall'area industriale!
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network