La relazione di Colasanto e Assennato
La difesa di Arpa e Asl
28 giugno 2011
Fonte: Tarantoggi - 28 giugno 2011
Allegati
La difesa di Arpa e Asl
Fonte: Tarantoggi445 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Comunicato stampa: "Benzene + 128%"
L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - “L'Ilva produce di meno ma inquina di più”
ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale
Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”, il rione vicino all’acciaieria.7 dicembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeria
Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria
Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.5 aprile 2019 - Associazione PeaceLink - Il dossier presentato nella conferenza stampa e spiegato a Radio PeaceLink
Non toccate quelle polveri!
Le precauzioni sanitarie che dovrebbero essere conosciute a Taranto e adottate dai cittadini.14 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
Sociale.network