Inquinamento Ilva: "La città si stringa attorno al magistrato Patrizia Todisco
Il magistrato, dott.ssa Patrizia Todisco, su richiesta della Procura di Taranto, è riuscita a comporre un collegio di periti che hanno svolto accertamenti approfonditi sull'impatto ambientale e sanitario creato dalla grande acciaieria ILVA. I risultati emersi, come si è saputo nei gorni scorsi, sono veramente eclatanti. L’accusa è quella di disastro ambientale relativamente alle emissioni di diossina da parte dello stabilimento Ilva di Taranto, oltre a quelle di avvelenamento colposo di sostanze alimentari e getto pericoloso di cose.
In altre parole, si è potuto finalmente dimostrare quale sia l'entità dei danni causati all'ambiente e al territorio, in attesa di sapere anche quelli causati alla popolazione.
Si sarebbe anche saputo chi ha contaminato le molte centinaia di capi di bestiame
che è stato necessario abbattere. In altre parole, gli esperti del GIP Todisco avrebbero finalmente provato il nesso di causa e di effetto.
Venerdi prossimo, nella tarda mattinata (ore 12,00), si svolgerà, dunque, presso
il tribunale di Taranto, l'udienza fissata per l'esame di quei periti chimici. Come
previsto dal c.c.p., in questa udienza non sarà permesso al pubblico di assistere,
tuttavia, sarà molto importante che i cittadini, con la loro presenza silenziosa e
discreta (mettano un fazzoletto bianco al braccio per farsi riconoscere), rendano
evidente il loro interesse sentito e siano consapevoli che questa è un'occasione di
svolta per coloro che credono nella possibilità di recuperare finalmente una
dignità che a noi cittadini di Taranto sembrava non appartenere più e che gli stessi
cittadini facciano sapere, alle istituzioni tutte, di smetterla di essere forti con i deboli
e deboli con i forti.
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione
Sociale.network