Ilva, maxi-multa da 2,5 milioni
Lo stabilimento Ilva di Taranto finisce sotto inchiesta per la presenza al suo interno di una discarica abusiva e paga una maxi multa di quasi 2,5 milioni di euro.
Ne dà notizia l’assessore regionale al Bilancio Michele Pelillo. Per la precisione l’ecotassa ammonta a 2.437.320 euro. Una bella sommetta finita nelle casse della Regione per lo smaltimento illecito di circa 60mila tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi.
Il sequestro era avvenuto a febbraio del 2009 ad opera della Guardia di Finanza.
Le fiamme gialle avevano rilevato un’area di 83.500 metri quadri su cui erano stati smaltiti in maniera illecita i rifiuti.Lo stoccaggio del materiale si è protratto per anni e – secondo quanto riferito dai militari intervenuti sul posto – ha contaminato anche l’area circostante.
Dopo il sequestro, è cominciato il lavoro dell’assessorato regionale al Bilancio il cui compito è stato quello di quantificare l’ecotassa evasa per l’attività di discarica abusiva e lo sversamento incontrollato di rifiuti.
«L’Ilva, spiega l’assessore Michele Pelillo – ha aderito alla contestazione fiscale emessa dagli uffici regionali, regolarizzando nei termini di legge il pagamento del tributo e delle pesanti sanzioni irrogate».

Il lavoro si è svolto in sinergia con la Guardia di Finanza in virtù della convenzione, siglata nel 2007 e recentemente rinnovata, che vede impegnati anche i Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, l’Arpa e il Cnr, con l’obiettivo della tutela dell’ambiente. «Prosegue così – commenta Pelillo – l’opera di controllo del mio assessorato per contrastare i reati ambientali, in collaborazione con gli organi di polizia giudiziaria, le forze dell’ordine e i tecnici preposti alla verifica dei casi di inquinamento. La conclusione del procedimento tributario rappresenta un successo che dà seguito all’intervento di sequestro e pone un limite alla commissione di illeciti di questo tipo»
Articoli correlati
L'inquinamento persiste ancora a TarantoE' a rischio il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto
La questione è stata sollevata da Antonio Lenti che ha ottenuto un voto unanime sulla mozione a sostegno del polo in consiglio comunale di Taranto e sarà oggetto di un'audizione nella commissione ecologia della regione Puglia.27 settembre 2024 - Fulvia Gravame
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?AIA ILVA: non facciamoci fregare
Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network