Ilva, maxi-multa da 2,5 milioni
Lo stabilimento Ilva di Taranto finisce sotto inchiesta per la presenza al suo interno di una discarica abusiva e paga una maxi multa di quasi 2,5 milioni di euro.
Ne dà notizia l’assessore regionale al Bilancio Michele Pelillo. Per la precisione l’ecotassa ammonta a 2.437.320 euro. Una bella sommetta finita nelle casse della Regione per lo smaltimento illecito di circa 60mila tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi.
Il sequestro era avvenuto a febbraio del 2009 ad opera della Guardia di Finanza.
Le fiamme gialle avevano rilevato un’area di 83.500 metri quadri su cui erano stati smaltiti in maniera illecita i rifiuti.Lo stoccaggio del materiale si è protratto per anni e – secondo quanto riferito dai militari intervenuti sul posto – ha contaminato anche l’area circostante.
Dopo il sequestro, è cominciato il lavoro dell’assessorato regionale al Bilancio il cui compito è stato quello di quantificare l’ecotassa evasa per l’attività di discarica abusiva e lo sversamento incontrollato di rifiuti.
«L’Ilva, spiega l’assessore Michele Pelillo – ha aderito alla contestazione fiscale emessa dagli uffici regionali, regolarizzando nei termini di legge il pagamento del tributo e delle pesanti sanzioni irrogate».
Il lavoro si è svolto in sinergia con la Guardia di Finanza in virtù della convenzione, siglata nel 2007 e recentemente rinnovata, che vede impegnati anche i Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, l’Arpa e il Cnr, con l’obiettivo della tutela dell’ambiente. «Prosegue così – commenta Pelillo – l’opera di controllo del mio assessorato per contrastare i reati ambientali, in collaborazione con gli organi di polizia giudiziaria, le forze dell’ordine e i tecnici preposti alla verifica dei casi di inquinamento. La conclusione del procedimento tributario rappresenta un successo che dà seguito all’intervento di sequestro e pone un limite alla commissione di illeciti di questo tipo»
Articoli correlati
- Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti
I dati preoccupanti dopo la caratterizzazione del sito3 gennaio 2018 - Luciano Manna- L'inquinamento atmosferico ha un costo ed esiste un metodo per calcolarlo
Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA
Pubblichiamo gli atti del workshop Taranto 23/24 luglio 2012, con l'introduzione di Luca Marchesi
Direttore Generale ARPA Friuli Venezia Giulia e Presidente AssoArpa - Video+Fotogallery
Sopravvivere di spazzatura: la vita in una discarica della Repubblica Dominicana
11 settembre 2017 - Raúl Zecca Castel
Sociale.network