«Non siamo aggressivi. Ad urlare sono i dati e il fallimento dell’Aia»
«Non siamo noi ad essere aggressivi. Sono i numeri che urlano, sono le nostre informazioni. E a fare notizia sono i problemi che rimangono irrisolti». Respinge al mittente le accuse, Alessandro Marescotti. Parla per l’associazione di cui è presidente, Peacelink, ma anche per gli altri che «svolgono un lavoro meritorio perché si occupano di monitorare le emissioni nocive in città». Perché l’etichetta di essere ambientalisti rissosi o disfattisti proprio la contestano tutti coloro che da anni cercano di denunciare fatti e danni provocati dall’inquinamento. La replica è alle parole del parlamentare Michele Pelillo.
Nella conferenza di qualche giorno fa dell’intero partito democratico per lanciare la “campagna informativa” sull’ambientalizzazione dell’Ilva, il deputato aveva raccontato di come il ministro Andrea Orlando gli chiedesse notizie sul fatto che la rassegna stampa non fosse mai positiva nei confronti del Governo. Il Pd aveva inoltre lamentato un eccessivo spazio dato dagli organi di informazione «ad una parte minoritaria e aggressiva dell’ambientalismo tarantino che potrebbe saldarsi con l’antipolitica del movimento 5 Stelle».
(L'articolo segue nel PDF allegato)
Allegati
Intervista ad Alessandro Marescotti
Tiziana Fabbiano235 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network