«Non siamo aggressivi. Ad urlare sono i dati e il fallimento dell’Aia»
«Non siamo noi ad essere aggressivi. Sono i numeri che urlano, sono le nostre informazioni. E a fare notizia sono i problemi che rimangono irrisolti». Respinge al mittente le accuse, Alessandro Marescotti. Parla per l’associazione di cui è presidente, Peacelink, ma anche per gli altri che «svolgono un lavoro meritorio perché si occupano di monitorare le emissioni nocive in città». Perché l’etichetta di essere ambientalisti rissosi o disfattisti proprio la contestano tutti coloro che da anni cercano di denunciare fatti e danni provocati dall’inquinamento. La replica è alle parole del parlamentare Michele Pelillo.
Nella conferenza di qualche giorno fa dell’intero partito democratico per lanciare la “campagna informativa” sull’ambientalizzazione dell’Ilva, il deputato aveva raccontato di come il ministro Andrea Orlando gli chiedesse notizie sul fatto che la rassegna stampa non fosse mai positiva nei confronti del Governo. Il Pd aveva inoltre lamentato un eccessivo spazio dato dagli organi di informazione «ad una parte minoritaria e aggressiva dell’ambientalismo tarantino che potrebbe saldarsi con l’antipolitica del movimento 5 Stelle».
(L'articolo segue nel PDF allegato)
Allegati
Intervista ad Alessandro Marescotti
Tiziana Fabbiano235 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network