Oggi la cittadinanza attiva di Taranto ha vinto un'altra piccola battaglia contro Tempa rossa
Stamattina alcuni tarantini hanno visto in un noto ipermercato alla periferia di Taranto un totem della Total, la multinazionale che vuol realizzare il progetto Tempa rossa. Si tratta di un oleodotto che permetterà di trasportare il petrolio grezzo dalla Basilicata dove verrà estratto al porto di taranto per caricarlo sulle navi che lo porteranno nei luoghi di raffinazione. La raffineria ENI di Taranto non ha i requisiti per trattare il prodotto che pare essere di scarsa qualità.
Tornando ai fatti odierni, alcuni cittadini si sono accorti che nell'ipermercato c'erao dei totem della Total e si sono scandalizzati di questa operazione per il luogo in cui avveniva e perché è chiaramente parte di una campagna rivolta a presentare il progetto Tempa rossa in chiave positiva, superando l'ostilità che da più parti è stata manifestata.
Infatti la città è stata tappezzata di manifesti con la scritta
"Condizioni ambientali inalterate.
Navi che operano nelle sicure condizioni di sicurezza.
50 imprese impegnate nelle opere di adeguamento.
300 posti di lavoro nella costruzione delle opere.
Indotto di diversi milioni di euro per il porto."
Il tutto con l'immagine rassicurante del nostro cielo e del nostro mare blu.
Anche alcuni giornali locali hanno questa locandina.
C'è insomma un tentativo di formare l'opinione pubblica a favore del progetto Tempa rossa, proprio mentre in Consiglio comunale si gioca una partita relativa all'attuazione della Direttiva Seveso sul rischio di incidente rilevante. Partita che non si è chiusa nonostante la consegna di 208 lettere da parte mia all'attenzione del Sindaco e la consegna di una diffida da parte del gruppo Donne di Taranto Unite proprio affinché si tutelasse la cittadinanza e gli operatori del porto da ogni rischio attraverso l'approvazione della variante al Piano Regolatore.
Così alcuni tarantini hanno perciò cominciato a scrivere all'ipermercato e ottenuto subito una risposta:
"Purtroppo si è trattato di un equivoco da chiarire con l'agenzia. Infatti il contratto prevede la pullbi2 di prodotti Total. Del progetto Tempra rossa non conosciamo neppura l'esistenza."
Per chi ha come me più di quarant'anni, la Tempra è un'auto della FIAT, ma si vede che chi ha risposto alla mail di protesta per contro dell'Ipercoop, è più giovane.
Tuttavia l'errore rimane anomalo in quanto cercando "tempra rossa" nelle foto di un noto motore di ricerca, si trovano decine e decine di foto del progetto Tempa rossa, comprese le manifestazioni di protesta.
Intanto la Total ha organizzato un dibattito al quale ha invitato due ambientalisti, la rappresentante di LegamiJonici, Daniela Spera, e il coportavoce dei Verdi italiani nonché consigliere comunale per Taranto Respira, Angelo Bonelli al Workshop "Tempa rossa: sviluppo, sostenibilità e rispetto dell'ambiente" che si terrà il 16 ottobre all'albergo Delfino, in viale Virgilio a Taranto.
Stop Tempa Rossa
Verbale della Conferenza dei servizi del 17 luglio 2014 su Tempa rossa, Cementir, Italcave SpA e Taranto energia srl
Ancora una volta il Comune di Taranto è stato assente ad un evento in cui si decideva qualcosa di importante, ancora una volta il Ministero della Salute non è intervenuto, ancora una volta la tutela della salute non è stata la priorità.
Progetto Tempa Rossa, parere positivo della conferenza dei servizi
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network