Comunicato Peacelink, 1 dicembre 2014 A Taranto serve un cambiamento radicale! Non abbiamo una vita di riserva, né tanto meno un pianeta!
Taranto è risultata nelle ultime cinque città d’Italia per la classifica sulla qualità della vita del Sole 24 ore.
La nostra città ha guadagnato una posizione rispetto all’anno scorso, ma molti di noi non se ne sono accorti.
Gli indicatori utilizzati dal noto quotidiano economico sono ben trentasei e sono classificati in sei gruppi: tenore di vita, servizi e ambiente, ordine pubblico, affari e lavoro,popolazione e tempo libero. Purtroppo in ognuno di questi settori, si registra un immobilismo e una mancanza di strategia molto preoccupanti. Molte zone della città sono così poco presentabili che non viene proprio voglia di portarci qualche forestiero, tante vie storicamente commerciali si sono svuotate, viene rinviata ogni decisione di un qualche valore da Tempa rossa al piano di espansione Cimmino. Soprattutto non vengono affrontati problemi di cui sono note le cause e le conseguenze, quali quello dell’inquinamento che deriva da un modello di sviluppo ottocentesco e che comporta danni significativi alla salute, all’economia e toglie opportunità ai giovani. L’ILVA invece di portare posti di lavoro, li cancella com’è successo ai mitilicoltori, agli allevatori, ai commercianti e agli imprenditori turistici. In definitiva a questa città serve un cambiamento radicale che permetta di costruire un futuro migliore e ecologicamente sostenibile per noi e per le future generazioni. Non abbiamo una vita di riserva, né tanto meno un pianeta!
Fulvia Gravame
Responsabile del nodo di Taranto per Peacelink
http://www.ilsole24ore.com/temi-ed-eventi/qdv2014/?refresh_ce
Qualità della vita, vince Ravenna. Genova 24°, al top lo svago
www.ilsecoloxix.it/p/italia/2014/12/01/AR8VZsjC-qualita_ravenna_genova.shtmlper
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà
Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network