L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.
16 dicembre 2021
Redazione PeaceLink
L'ultimo studio sui tumori infantili presentato a dicembre conferma per Taranto un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi.
L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia.
Nello studio a proposito di Taranto si legge: "Nel periodo 2006-2017 sono stati diagnosticati in media 19 tumori infantili all’anno. Il tasso standardizzato di incidenza è pari a 221 per milione, leggermente più alto nei maschi rispetto alle femmine. Il numero di casi osservati è superiore agli attesi nei maschi, come nelle femmine".
Fonte dei dati
E&P 2021, 45 (5) settembre-ottobre Suppl. 2
DOI: https://doi.org/10.19191/EP21.5S2.116
I tumori infantili in Regione Puglia
Allegati
Capitolo 3 su Taranto
Fonte: E&P 2021, 45 (5) settembre-ottobre Suppl. 2663 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network