L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.
16 dicembre 2021
Redazione PeaceLink
L'ultimo studio sui tumori infantili presentato a dicembre conferma per Taranto un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi.
L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia.
Nello studio a proposito di Taranto si legge: "Nel periodo 2006-2017 sono stati diagnosticati in media 19 tumori infantili all’anno. Il tasso standardizzato di incidenza è pari a 221 per milione, leggermente più alto nei maschi rispetto alle femmine. Il numero di casi osservati è superiore agli attesi nei maschi, come nelle femmine".
Fonte dei dati
E&P 2021, 45 (5) settembre-ottobre Suppl. 2
DOI: https://doi.org/10.19191/EP21.5S2.116
I tumori infantili in Regione Puglia
Allegati
Capitolo 3 su Taranto
Fonte: E&P 2021, 45 (5) settembre-ottobre Suppl. 2663 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network