A Taranto concerto per la vita il prossimo 24 aprile
“La Musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori” lo scriveva Johann Sebastian Bach le cui musiche saranno, insieme a quelle S.Barber e G. Fauré, la colonna musicale del “Concerto per la Vita” dedicato ai Bambini di Taranto organizzato da due Associazioni l’ ANTeCo (Associazione Nazionale Teatri Consapevoli) e l’Associazione Genitori Tarantini, che avrà luogo a Taranto il 24 aprile, alle ore 20:30, nella Concattedrale “Gran Madre di Dio”
Taranto è la città perfetta. "Viverci, è come vivere all'internodi una conchiglia, di un'ostrica aperta. Qui Taranto nuova, là, gremita, Taranto vecchia, intorno i due mari e i lungomari..."
(Pier Paolo Pasolini, "La lunga strada di sabbia")
Nel gennaio del 2022, l'ONU, la più alta istituzione a livello mondiale, ha inserito Taranto tra le "zone di sacrificio" del pianeta: una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità creata dalla collusione tra governi e imprese; una macchia indelebile di infamia sul vestito della Repubblica italiana.
I governi degli ultimi anni, incomprensibilmente, hanno posto in secondo piano il diritto fondamentale alla salute, preferendo a questo la produzione, nonostante i rapporti tecnico-scientifici dell'Organizzazione Mondia le della Sanità (OMS) e dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Per raggiungere tale scopo, negli ultimi anni è stata concessa una insopportabile immunità penale per qualsiasi crimine prodotto dall'acciaieria. Tutto questo è inumano, in uno Stato democratico che dovrebbe garantire pari dignità e giustizia uguale per tutti
Taranto rinascerà, ne siamo certissimi, grazie alla sublime bellezza del suo territorio e alla forza di chi continua a proteggere i bambini, a battersi per loro, nonostante tutto. È dei tarantini il diritto di scegliere il futuro del proprio terri torio, consapevoli di dover regalare alle prossime generazioni un posto dove vivere felici: Taranto libera, finalmente!
PROGRAMMA
Saluti
Don Ciro Marcello Alabrese
Parroco della Concattedrale
Testimonianze e coordinamento
Massimo Castellana
Associazione "Genitori Tarantini"
Introduzione poetica
Mariaelena Leone
Attrice Regista Acting Coach, Fondatrice del Teatro del Mare.
Musiche di
J.S. Bach - S. Barber - G. Fauré
L'elenco degli artisti che si esibiranno è nella brochure allegata a questa pagina web.
Associazione Nazionale Teatri Consapevoli
A.N.Te.Co.
Costituita nel 2021 tra lavoratori dello spettacolo, dei teatri lirici e di prosa, dei conservatori e più in generale dell'arcipelago "Cultura", A.N.Te.Co. persegue finalità civiche, culturali, solidaristiche e di utilità sociale e contribuisce alla tutela dei diritti umani e della libertà di scelta terapeutica; difende e tutela l'espressione artistica ed il tessuto produttivo dello spettacolo dal vivo e rivendica il ruolo pubblico, sociale, pedagogico e formativo di tutte le arti. Il 24 aprile la forza evocativa della musica sarà protagonista di armonia e consonanza, nell'auspicio che la città di Taranto e i suoi abitanti, tutti insieme, possa no trarne vigore per ottenere un irrinunciabile riscatto.
Associazione "Genitori tarantini"
Nata nel 2015, l'associazione Genitori tarantini ha fatto dell'impegno civile a favore dei diritti dei cittadini di Taranto - e in particolare dei bambini- il valore fondante delle proprie attivi tà. La costante denuncia delle ferite inferte al territoriojonico e alla comunità tarantina è tra le prerogative principali dell'associazione che, primo caso nella storia della Repubblica italiana, ha promosso un'azione inibitoria presso il Tribu nale di Milano contro Acciaierie d'Italia e llva in a.s., che ha spinto i giudici di tale tribunale a rivolgersi direttamente alla Corte di Giustizia europea, per la questione "inquinamento di Taranto". Tra le oltre trenta manifestazioni orga nizzate, si ricordano con particolare affetto e commozione le due partecipatissime fiaccolate dedicate ai piccoli angeli vittime dell'inquina mento ambientale (anni 2019 e 2020).
Allegati
Concerto per la vita
Genitori Tarantini e ANTeCo264 Kb - Formato pdfElenco degli artisti che si esibiranno a Taranto il 24 aprile 2023 nella Concattedrale di Taranto
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network