Taranto Sociale

Iniziativa del Comitato 12 Giugno

Taranto: il 1° giugno la Messa per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

Dopo la Messa, un corteo si snoderà fino al monumento ai caduti del lavoro dove la dottoressa Rita Romano, Giudice presso il Tribunale di Taranto e Presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell'Associazione Nazionale Magistrati, depositerà una corona d'alloro.
8 marzo 2024
Redazione PeaceLink

Sabato 1° giugno 2024, alle ore 10.30, nella Chiesa Gesù Divin Lavoratore del quartiere Tamburi di Taranto si terrà la Santa Messa in memoria di tutte le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato. Comitato 12 Giugno

L'iniziativa è promossa dal Comitato 12 Giugno, nato dopo la tragica morte dei giovani operai ILVA Paolo Franco e Pasquale d'Ettorre, avvenuta il 12 giugno 2003 nello stabilimento siderurgico di Taranto. Il 5 dicembre 2023, al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla madre di Paolo e al padre di Pasquale una medaglia alla memoria dei figli.

Dopo la Santa Messa, un corteo si snoderà fino al monumento ai caduti del lavoro in piazza Caduti sul Lavoro (ex Piazza Masaccio), sempre nel quartiere Tamburi, dove la dottoressa Rita Romano, Giudice presso il Tribunale di Taranto e Presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell'Associazione Nazionale Magistrati, depositerà una corona d'alloro.

La cerimonia si propone come un forte segnale di legalità e un momento di raccoglimento per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in nome del lavoro, dello Stato e dell'Italia.

Il Comitato 12 Giugno invita fin da ora le scuole di Taranto e tutti i cittadini di buona volontà a partecipare a questo importante evento per rendere omaggio alle vittime e sensibilizzare sulla fondamentale questione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Perché la loro morte sia monito per salvare altre vite.

Per informazioni e per partecipare all'evento è possibile contattare il Comitato 12 Giugno nella persona del presidente Cosimo Semeraro al numero 3298707954.

Si prega di dare massima diffusione a questo comunicato stampa.

Cosimo Semeraro

Presidente Comitato 12 Giugno

Tel. 3298707954

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)