Taranto: il 1° giugno la Messa per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
Sabato 1° giugno 2024, alle ore 10.30, nella Chiesa Gesù Divin Lavoratore del quartiere Tamburi di Taranto si terrà la Santa Messa in memoria di tutte le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato.
L'iniziativa è promossa dal Comitato 12 Giugno, nato dopo la tragica morte dei giovani operai ILVA Paolo Franco e Pasquale d'Ettorre, avvenuta il 12 giugno 2003 nello stabilimento siderurgico di Taranto. Il 5 dicembre 2023, al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla madre di Paolo e al padre di Pasquale una medaglia alla memoria dei figli.
Dopo la Santa Messa, un corteo si snoderà fino al monumento ai caduti del lavoro in piazza Caduti sul Lavoro (ex Piazza Masaccio), sempre nel quartiere Tamburi, dove la dottoressa Rita Romano, Giudice presso il Tribunale di Taranto e Presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell'Associazione Nazionale Magistrati, depositerà una corona d'alloro.
La cerimonia si propone come un forte segnale di legalità e un momento di raccoglimento per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in nome del lavoro, dello Stato e dell'Italia.
Il Comitato 12 Giugno invita fin da ora le scuole di Taranto e tutti i cittadini di buona volontà a partecipare a questo importante evento per rendere omaggio alle vittime e sensibilizzare sulla fondamentale questione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Perché la loro morte sia monito per salvare altre vite.
Per informazioni e per partecipare all'evento è possibile contattare il Comitato 12 Giugno nella persona del presidente Cosimo Semeraro al numero 3298707954.
Si prega di dare massima diffusione a questo comunicato stampa.
Cosimo Semeraro
Presidente Comitato 12 Giugno
Tel. 3298707954
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network