Taranto: il 1° giugno la Messa per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
Sabato 1° giugno 2024, alle ore 10.30, nella Chiesa Gesù Divin Lavoratore del quartiere Tamburi di Taranto si terrà la Santa Messa in memoria di tutte le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato.
L'iniziativa è promossa dal Comitato 12 Giugno, nato dopo la tragica morte dei giovani operai ILVA Paolo Franco e Pasquale d'Ettorre, avvenuta il 12 giugno 2003 nello stabilimento siderurgico di Taranto. Il 5 dicembre 2023, al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla madre di Paolo e al padre di Pasquale una medaglia alla memoria dei figli.
Dopo la Santa Messa, un corteo si snoderà fino al monumento ai caduti del lavoro in piazza Caduti sul Lavoro (ex Piazza Masaccio), sempre nel quartiere Tamburi, dove la dottoressa Rita Romano, Giudice presso il Tribunale di Taranto e Presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell'Associazione Nazionale Magistrati, depositerà una corona d'alloro.
La cerimonia si propone come un forte segnale di legalità e un momento di raccoglimento per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in nome del lavoro, dello Stato e dell'Italia.
Il Comitato 12 Giugno invita fin da ora le scuole di Taranto e tutti i cittadini di buona volontà a partecipare a questo importante evento per rendere omaggio alle vittime e sensibilizzare sulla fondamentale questione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Perché la loro morte sia monito per salvare altre vite.
Per informazioni e per partecipare all'evento è possibile contattare il Comitato 12 Giugno nella persona del presidente Cosimo Semeraro al numero 3298707954.
Si prega di dare massima diffusione a questo comunicato stampa.
Cosimo Semeraro
Presidente Comitato 12 Giugno
Tel. 3298707954
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network