Taranto: il 1° giugno la Messa per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
Sabato 1° giugno 2024, alle ore 10.30, nella Chiesa Gesù Divin Lavoratore del quartiere Tamburi di Taranto si terrà la Santa Messa in memoria di tutte le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato.
L'iniziativa è promossa dal Comitato 12 Giugno, nato dopo la tragica morte dei giovani operai ILVA Paolo Franco e Pasquale d'Ettorre, avvenuta il 12 giugno 2003 nello stabilimento siderurgico di Taranto. Il 5 dicembre 2023, al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla madre di Paolo e al padre di Pasquale una medaglia alla memoria dei figli.
Dopo la Santa Messa, un corteo si snoderà fino al monumento ai caduti del lavoro in piazza Caduti sul Lavoro (ex Piazza Masaccio), sempre nel quartiere Tamburi, dove la dottoressa Rita Romano, Giudice presso il Tribunale di Taranto e Presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell'Associazione Nazionale Magistrati, depositerà una corona d'alloro.
La cerimonia si propone come un forte segnale di legalità e un momento di raccoglimento per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in nome del lavoro, dello Stato e dell'Italia.
Il Comitato 12 Giugno invita fin da ora le scuole di Taranto e tutti i cittadini di buona volontà a partecipare a questo importante evento per rendere omaggio alle vittime e sensibilizzare sulla fondamentale questione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Perché la loro morte sia monito per salvare altre vite.
Per informazioni e per partecipare all'evento è possibile contattare il Comitato 12 Giugno nella persona del presidente Cosimo Semeraro al numero 3298707954.
Si prega di dare massima diffusione a questo comunicato stampa.
Cosimo Semeraro
Presidente Comitato 12 Giugno
Tel. 3298707954
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network