Anna Montella

"Non scrivere mai per piacere al pubblico, ma per piacere a te".
Wilbur Smith

Anna Montella, pubblicista, esperta in Marketing no profit e Comunicazione Sociale, vive e lavora a Grottaglie dove, tra le altre cose, si occupa di Uffici Stampa eventi diversi, siti web e grafica, accoglienza culturale e informazione turistica, Terzo Settore.


Esperienze in campo giornalistico

Collaborazioni varie, nel corso degli anni, con testate giornalistiche come il periodico di informazione locale ZOOM e il magazine interprovinciale RIBALTA nonchè con l'emittente radiofonica DELTAUNOSTEREO.

Esperienze nel Marketing no profit e nella Comunicazione Sociale

Redattrice di Peacelink è l'ideatrice della vignetta adottata da PEACELINK come simbolo ufficiale per il movimento anti-diossina.

Autrice dello spot contro l' anoressia che l'autrice concedeva di utilizzare nella trasmissione radiofonica "Parola di donna", nell'ambito del progetto culturale "Valori, Idee, Speranze", curato dalle allieve del corso per "Esperto in Marketing e comunicazione sociale" A.F. 2006-2007 C.S.F. En.A.I.P., in collaborazione con l'emittente Radio Cittadella.

Autrice del manifestino realizzato dall'En.A.I.P. di Taranto quale contributo nell'ambito della manifestazione la-legalita-mette-radici del 9 maggio 2007, svoltasi in Sicilia.

Dal 1999 ad oggi è promotrice, coordinatrice e partecipante attiva in tutte le attività, nessuna esclusa, dell’Associazione culturale di promozione sociale lulauru. di cui è presidente e rappresentante legale, nonché socia fondatrice.

Esperienze in campo "letterario"

* Il 1° quaderno della serie "il fascino del meraviglioso", un mini saggio dal titolo "Uno sguardo al Mito: dalle costellazioni alle antiche celebrazioni" (il secondo quaderno della serie, dal titolo: "Dal mito alla tradizione cristiana" è di prossima pubblicazione )

* Grottaglie nel XVII secolo (elaborato grafico 50x70 cm. ) corredato di legenda storica

* CITTU CITTU - depliant storico informativo

* Profumo di mandorle amare (raccolta di poesie)

* A me (mi) sta antipatico Ulisse (parodia semi seria del mito di ulisse)

* diverse partecipazioni a concorsi letterari a livello locale e nazionale con riconoscimenti vari

* di prossima pubblicazione la raccolta di racconti "Fate senza sale e Streghe di ricotta"

siti web:
http://sopralapancalacapracanta.blogspot.com
http://lulauru.altervista.org/home_grottaglie.htm
http://lulauru.blogspot.com/search/label/SPOT

Articoli - Contatti

6 Articoli
  • Per chi suona la campana della recessione?

    Per chi suona la campana della recessione?

    Quando il 2 giugno 1946 l'Italia, reduce dagli orrori e dalle privazioni della guerra, scelse la via della Repubblica Democratica, certamente non pensava a queste cifre miliardarie a vantaggio dei pochi e danno dei molti , a questo baratro che ha raggiunto ormai le proporzioni di un'autentica ingiustizia sociale.
    17 novembre 2008 - Anna Montella
  • Gli altri siamo noi - Gli Invisibili

    Gli altri siamo noi - Gli Invisibili

    Rimini è sconvolta per l'inaudita ferocia contro il senza tetto a cui è stato appiccato il fuoco, dopo averlo cosparso di benzina. Di fronte ad episodi come questo si sente il bisogno di un processo educativo che coinvolga le coscienze.
    12 novembre 2008 - Anna Montella
  • Do Not Disturb!

    Do Not Disturb!

    La gente muore ma deve farlo in silenzio! Deve morire "danzando sulle punte" per non disturbare! La Puglia è interessata da un disastro ambientale che ammazza bestie e cristiani ma dobbiamo tacere sennò arriva anche l'Aviazione! Se non ci fosse da piangere (e se non ci pensassero già i veleni disciolti nell'aria, nel terreno e nell'acqua a "farci fuori") ci sarebbe da "ammazzarsi" dalle risate!
    6 novembre 2008 - Anna Montella
  • Puglia: vite "a perdere"
    Oggi che la bomba è scoppiata, di fronte alla drammatica evidenza ancora si tentenna

    Puglia: vite "a perdere"

    Quando le generazioni future dovranno pagare lo scotto degli errori del passato e di un presente così precario e instabile, chi pagherà per queste vite "a perdere" il cui futuro è già stato così pesantemente ipotecato prima ancora di essere concepite? In Italia per vedere tutelato quello che è un proprio diritto non basta averlo, il diritto, è indispensabile trovare qualcuno che te lo riconosca.
    25 ottobre 2008 - Anna Montella
  • L'Italia è una Repubblica Democratica fondata sul Lavoro... anche quando "di lavoro" si muore?

    L'Italia è una Repubblica Democratica fondata sul Lavoro... anche quando "di lavoro" si muore?

    Un venerdì 17 nero, quello di ieri, per il mondo del lavoro che ha contato 8 nuove vittime cadute sul campo. Un brivido lungo tutta la spina dorsale della penisola.
    18 ottobre 2008 - Anna Montella
  • Il disastro ambientale in Puglia e l'inchiesta di Primo Piano su RAI 3

    Il disastro ambientale in Puglia e l'inchiesta di Primo Piano su RAI 3

    L'Immagine della Puglia è oggi irrimediabilmente associata alla diossina, alle polveri sottili, alle morti bianche, al fetore delle discariche con un danno non quantificabile per l'economia agricola e turistica del territorio.
    16 ottobre 2008 - Anna Montella

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)