L'attualità della difesa della Costituzione: Dall'antifascismo al nostro presente. Partigiani ieri, oggi e domani: Dalla Resistenza al G8 di Genova alla tutela della Democrazia.
14 ottobre 2014 - Laura Tussi
Il Circolo IL FARINA di Cassano Valcuvia (Varese) presenta:
Dalla Resistenza l'avvio di una cultura di Pace e Convivenza - ANPI Sezione “Martiri Niguardesi” Niguarda – MILANO
13 maggio 2014 - Laura Tussi
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) sezione di Nova Milanese (MB) ringrazia il Consiglio Comunale per la stesura e l'approvazione della MOZIONE ANTIFASCISTA ad attuazione della Costituzione nata dalla Resistenza contro il Nazifascismo
Il nome di Martin Luther King viene accostato a quello di Gandhi in quanto fu una delle più grandi e importanti personalità impegnate a realizzare e attualizzare i valori della pace e della nonviolenza nel mondo. Martin Luther King fu riconosciuto come apostolo instancabile della Resistenza Nonviolenta, paladino e riferimento degli ultimi, degli oppressi, degli emarginati, dei reietti, sempre in prima linea per i diritti di tutti gli esseri umani, nel superamento e abbattimento di ogni stereotipo e pregiudizio etnico.
Laura Tussi
ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), sezione Crescenzago, propone un Archivio Videofotografico delle iniziative Antifasciste, svolte nei paesi della Provincia di Milano e Monza
Con comunicati vari, immagini e video di manifestazioni ed iniziative antifasciste, svoltesi nei quartieri di Crescenzago, Precotto, Gorla, Zona 2, Niguarda, a Milano ed in alcuni comuni della provincia, come Nova Milanese, Paderno Dugnano, Cologno Monzese e Senago
http://infointerstampa.jimdo.com/
8 agosto 2013 - Laura Tussi
Comunicato ANPI Bovisio Masciago e ANPI Provinciale Monza e Brianza
Costernazione per la scelta fatta dall'amministrazione comunale di intitolare la sede della Protezione Civile a Gianfranco Ratti.
Richiesta di annullare tale intitolazione.
Gianfranco Ratti è stato un fervente e convinto fascista durante il ventennio della dittatura.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network