antenne

9 Articoli
  • L'impatto del 5G sulla salute
    Il sommario dello studio

    L'impatto del 5G sulla salute

    Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo
    26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi
  • Introduzione alla teoria dei segnali

    Introduzione alla teoria dei segnali

    Cos'è un segnale? Esempi, riflessioni con esercizi svolti
    16 marzo 2020 - Giacomo Alessandroni
  • Il MUOS è abusivo, i Pm chiedono la confisca e la condanna per sette persone

    Il MUOS è abusivo, i Pm chiedono la confisca e la condanna per sette persone

    Il prossimo 23 febbraio rito abbreviato per quattro imputati
    16 febbraio 2018 - Luciano Manna
  • Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace
    Campeggio Resistente No Muos

    Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace

    E' iniziato il 6 agosto, e durerà una settimana, il campeggio resistente No Muos a Niscemi. Il 9 Agosto nuova manifestazione. 7 attivisti sono saliti sulle antenne, da dove hanno scritto questa lettera aperta.
    8 agosto 2014 - Coordinamento regionale dei Comitati No MUOS
  • "Raccontate del MUOS e dei suoi danni"
    Appello dell'Associazione Ritaatria

    "Raccontate del MUOS e dei suoi danni"

    Il "Mobile User Objective System" è un potente strumento di telecomunicazione USA (uno dei 4 nel mondo) Per i Comitati, gli intellettuali ne parlano poco
    1 febbraio 2014 - Lidia Giannotti
  • Torna la stagione dei "Ripetitori"

    Torna la stagione dei "Ripetitori"

    Le accese proteste dei cittadini di Lagopesole e quelli del Centro Storico di Potenza spostano, nuovamente l’attenzione, sul problema elettrosmog nel capoluogo e nell’intero territorio regionale
    23 agosto 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Nuove antenne a Taranto: ecco i siti
    Cittadinanza attiva e informazione preventiva

    Nuove antenne a Taranto: ecco i siti

    PeaceLink pubblica i piani di installazione delle antenne per cellulari di Vodafone, Tim, Wind e Tre. E' un passo verso l'attuazione della Convenzione di Aarhus nell'ambito del controllo dei campi elettromagnetici. In particolare intendiamo dare applicazione al principio di informazione preventiva: "Il pubblico interessato è informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace, mediante pubblici avvisi o individualmente".
    2 luglio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Stop ad «antenna selvaggia»
    Le circoscrizioni approvano il regolamento del Comune

    Stop ad «antenna selvaggia»

    Il via libera nel primo consiglio intercircoscrizionale che si è svolto ieri sera. Ci sarà un catasto delle antenne in città. Controlli anche al voltaggio. Ieri nell’aula di Palazzo di città, il nuovo regolamento che riorganizza la collocazione delle antenne ha ottenuto il parere obbligatorio, ma non vincolante, delle sei circoscrizioni cittadine
    24 gennaio 2008 - Pamela Giuffré
  • Bestat, record di elettrosmog
    L'ARPA comunica i dati al Comune, coinvolte radio e tv

    Bestat, record di elettrosmog

    Alla Bestat le emissioni di onde elettromagnetiche sono al di sopra dei limiti fissati dalla legge. L'allarme elettrosmog in zona Bestat era scattato nell'ottobre del 2006. Il fatto era stato denunciato dall'associazione ambientalista Peacelink di Alessandro Marescotti
    17 gennaio 2008 - Alessandra Congedo

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)