Nascosto in un emendamento all'articolo 3 del decreto Venezia, si affida ad Invitalia, e quindi ad Arcuri, il compito di costituire una società (capitale 70.000.000 di euro) per acquisire la società Arcelor Mittal Italia, per 750.000.000 di euro.
L'incendio di oggi nella cokeria spagnola di Atcelor Mittal ripropone il problema della "prevenzione incendi" già segnalata da PeaceLink al ministro dell'Ambiente Sergio Costa
16 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
Grave incendio oggi nello stabilimento siderurgico delle Asturie
La multinazionale dell'acciaio aveva dichiarato: "Implementiamo le migliori tecniche disponibili"
16 ottobre 2018 - Redazione di PeaceLink
Taranto scende in piazza contro un governo che non ha abolito nessun decreto salva-ILVA e nemmeno l'immunità penale ai futuri gestori dello stabilimento (Arcelor Mittal)
Sit-in per rivendicare il fermo degli impianti inquinanti posti sotto sequestro dalla magistratura. Appuntamento a Taranto in piazza della Vittoria ore 18 di giovedì 6 settembre
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network