associazione 12 giugno

17 Articoli
  • Ilva di Taranto: otto operai intossicati. L’azienda: “Colpa dei cattivi odori”
    Ambiente e veleni

    Ilva di Taranto: otto operai intossicati. L’azienda: “Colpa dei cattivi odori”

    L'incidente sarebbe stato provocato dal mancato funzionamento dell'impianto di depurazione. Nel frattempo, i magistrati hanno ascoltato la relazione dei custodi tecnici che denunciano la poca collaborazione da parte dell'azienda
    4 ottobre 2012 - Francesco Casula
  • Lasciate ogni speranza voi che entrate

    Lasciate ogni speranza voi che entrate

    L’infortunio di Antonino Mingolla è accaduto il 18 aprile del 2006. Mio marito lavorava con la ditta Cmt un’impresa che aveva vinto un appalto di manutenzione degli impianti all’Ilva...
    2 gennaio 2009 - Samantha Di Persio
  • Operaio A MORTE, vivere e morire nell'ILVA di Taranto

    Operaio A MORTE, vivere e morire nell'ILVA di Taranto

    Il racconto di un morto sul lavoro attraverso le parole della moglie. La vita in fabbrica, gli incidenti, l'inquinamento, la solidarietà e la lotta. E una realtà dura da accettare, quella della vedova di un caduto in tempi di pace
    30 dicembre 2008 - Francesca Caliolo
  • Condanne vertici Ilva-Cemit

    Condanne vertici Ilva-Cemit

    Per la strage del 12 giugno 2003 un anno e quattro mesi a Capogrosso. Assolto Riva. Per il procuratore Sebastio, la sentenza è equa. Semeraro: “Avremmo voluto vedere l’aula piena di operai e sindacalisti, invece non c’era nessuno”.
    18 ottobre 2008 - Vittorio Ricapito
  • Taranto, operai morti all'Ilva 6 condanne, assolto Emilio Riva

    Taranto, operai morti all'Ilva 6 condanne, assolto Emilio Riva

    Un'assoluzione, per il presidente del Cda dell'Ilva e sei condanne – per tre dirigenti del siderurgico tarantino e per altrettanti dirigenti della ditta appaltatrice Cemit – al processo per l'incidente in cui morirono i pugliesi Paolo Franco, di 24 anni, e Pasquale D’Ettorre, di 27, schiacciati da una gru
    17 ottobre 2008
  • Morti bianche in ILVA, il racconto "La Svolta"

    Morti bianche in ILVA, il racconto "La Svolta"

    Antonino Mingolla è morto all’Ilva il 18 aprile del 2006, avvelenato dal gas inodore e mortale col quale era costretto a combattere nel lavoro di manutenzione. Di seguito vi proponiamo un scritto che racconta della sua vita, della drammatica esperienza di lavoro all’interno dell’Ilva
    31 luglio 2008 - Associazione 12 Giugno
  • "Stasera a casa voglio abbracciare Franca, Gabriele e Roberta, dire loro quanto li amo"
    Ecco come muore un lavoratore

    "Stasera a casa voglio abbracciare Franca, Gabriele e Roberta, dire loro quanto li amo"

    Antonino Mingolla viene avvelenato dal gas inodore e mortale col quale era costretto a combattere nel lavoro di manutenzione. Questa è la sua vita, vista dall'interno della dimensione familiare e affettiva.
  • Mai più lavoro e morte

    Mai più lavoro e morte

    E’ il messaggio lanciato ieri da don Ciotti nella manifestazione per ricordare le morti bianche a Taranto. Stefàno: “Tutte le persone, senza escludere nessuno, devono essere impegnate affinchè questi eventi vengano azzerati. Finchè ci sarà un solo infortunio sul lavoro noi non avremo la coscienza a posto”.
    13 giugno 2008 - Anna Caiati
  • Taranto: 1° Giornata commemorativa delle morti bianche
    Partecipa don Luigi Ciotti (Libera)

    Taranto: 1° Giornata commemorativa delle morti bianche

    L'Associazione 12 giugno - Familiari degli operai vittime del lavoro - e l'Associazione Libera - Movimento contro le mafie - in collaborazione con Comune e Provincia di Taranto e Regione Puglia, vi invitano alla 1° Giornata commemorativa delle morti bianche
  • «Donne contro Ilva Taranto»

    «Donne contro Ilva Taranto»

    In questi giorni si stanno tenendo processi contro l'ILVA di Taranto (il 6 maggio, contro licenziamento e mobing di una lavoratrice - l'8 e il prossimo 6 giugno, processo sugli infortuni mortali del crollo della gru - il prossimo 19 maggio, processo per l'infortunio mortale dell'operaio Silvio Murri, il processo della donna malatasi di leucemia), in cui sono protagoniste soprattutto le donne.
    14 maggio 2008 - Lavoratrici Slai COBAS
  • Quando si «muore di lavoro»: 4 ustionati all'Ilva di Taranto

    Quando si «muore di lavoro»: 4 ustionati all'Ilva di Taranto

    Anche il giorno del Primo Maggio non si ferma la lunga lista di morti e feriti sul posto di lavoro. Grida silenziose di un dolore cui almeno oggi offre rilevanza istituzionale il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha deciso di celebrare l'occasione presso la sede Inail
    1 maggio 2008
  • Appello per una reale prevenzione nei luoghi di lavoro

    Appello per una reale prevenzione nei luoghi di lavoro

    Qualche giorno dopo i 5 decessi in una azienda di Molfetta la Regione Puglia ha deliberato un piano straordinario di vigilanza negli ambienti di lavoro. Sottoscrivete l'appello, diffondetelo e richiedete alle ASL ed alla Regione l'attuazione delle proposte in esso contenute.
    Peacelink - Medicina Democratica - Cobas - Associazione 12 Giugno
  • «Lavorare uccide» da Nord a Sud, e soprattutto all'Ilva

    «Lavorare uccide» da Nord a Sud, e soprattutto all'Ilva

    Il libro Un'inchiesta di Marco Rovelli sulle morti bianche in Italia, edita dalla Bur, punta l'indice sulla drammaticità del caso Taranto. Alcune pagine sono dedicate all'Associazione 12 giugno che raccoglie i famigliari delle vittime dell'Ilva.
    26 aprile 2008 - Alessandro Leogrande
  • Insabbiò una pratica, condannato ex direttore Inail

    Insabbiò una pratica, condannato ex direttore Inail

    L’accusa è pesante e l’ex operaio dell’Ilva è stato costretto ad andare in pensione con quattro anni di ritardo ed ha vinto anche sette cause in sede civile. La storia di Cosimo Semeraro, ex lavoratore Ilva, presidente dell’Associazione «12 giugno»
    17 aprile 2008
  • Duplice infortunio mortale, in aula è scontro fra periti

    Duplice infortunio mortale, in aula è scontro fra periti

    Forse Napolitano a Taranto Il 12 giugno prossimo per la prima giornata nazionale della Memoria delle vittime sul lavoro. In sette rispondono di omicidio colposo per la morte di due operai Ilva.
    12 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Molfetta, Torino, Taranto: una strage continua

    Molfetta, Torino, Taranto: una strage continua

    Tre città con un comune denominatore: incidenti mortali sul lavoro. Argentino della Thyssen Krupp: «Abbiamo una guerra in questo Paese, ma nessuno ha il coraggio di dire che bisogna mettersi l’elmetto». La testimonianza di Franca Caliolo dell'Associazione 12 Giugno.
    9 marzo 2008 - Rosanna Buzzerio
  • «12 giugno, Giornata in memoria delle vittime sul lavoro»
    L’omonima associazione già all’opera per un formale riconoscimento

    «12 giugno, Giornata in memoria delle vittime sul lavoro»

    Proprio quel giorno, nel 2003, Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre morirono nel siderurgico ILVA di Taranto. Il progetto incontra i favori della Regione Puglia, dicono gli assessori Matteo Barbieri e Silvia Godelli, «L’iniziativa dell’associazione tarantina è lodevole sottolinea Barbieri, noi siamo pronti a veicolarla verso le le maggiori istituzioni dello Stato».
    2 marzo 2008 - Alessandro Salvatore

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)