Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

«Lavorare uccide» da Nord a Sud, e soprattutto all'Ilva

Il libro Un'inchiesta di Marco Rovelli sulle morti bianche in Italia, edita dalla Bur, punta l'indice sulla drammaticità del caso Taranto. Alcune pagine sono dedicate all'Associazione 12 giugno che raccoglie i famigliari delle vittime dell'Ilva.
26 aprile 2008
Alessandro Leogrande
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

Morti Bianche: industria e servizi i settori più a rischio, Bari e Taranto le province più colpite Ogni anno, in Italia, 1300 uomini e donne muoiono sul posto di lavoro. Muoiono nei cantieri, nelle miniere, nelle fabbriche, lungo le autostrade, come se fosse qualcosa di ineluttabile. I loro decessi formano una lunga fila di numeri che raramente - come nei casi della ThyssenKrupp di Torino o del Truck Center di Molfetta - conquista le prime pagine dei giornali, trasformandosi in analisi, approfondimenti, storie di vita. Per fortuna, a ricordare le «morti bianche», e la precarietà che genera insicurezza, ci pensa qualche volta la letteratura, o almeno il reportage di lungo respiro che finisce nei libri. E' questo il caso dell'ultimo libro di Marco Rovelli, Lavorare uccide, edito dalla Bur.

Il massese Rovelli attraversa la penisola da nord a sud e tutte le tipologie di lavoro: incontra e intervista famigliari delle vittime, esperti, sindacalisti. Le pagine più belle sono forse quelle dedicate alle sue Apuane e ai morti nelle cave di marmo. Quelle più tragiche sono, purtroppo, quelle che riguardano l'Ilva di Taranto.

Si apprende dal libro di Rovelli che la provincia di Taranto ha il più alto tasso di infortuni (11,33 per cento addetti!) e a far lievitare i numeri è proprio l'Ilva: «Qui c'è il primato in Italia delle morti sul lavoro. Dal 1993 al 2007 sono morti in quaranta, sei negli ultimi due anni: due operai Ilva e quattro delle ditte di appalti e subappalti».
Come noto, l'ex-Italsider è il più grande stabilimento industriale del paese.

Nonostante la privatizzazione, conta ancora 13 mila dipendenti diretti e oltre 4 mila nell'indotto. E se negli ultimi quindici anni la situazione all'interno della grande fabbrica è lentamente migliorata, il grosso degli infortuni oggi si è spostato verso le ditte in appalto: all'interno della miriade di piccole aziende che offrono mansioni a costi inferiori e che, per risparmiare, allungano i turni di lavoro e comprimono i costi della sicurezza.

Alcune pagine sono dedicate all'Associazione 12 giugno che raccoglie i famigliari delle vittime dell'Ilva. Il 12 giugno del 2003 (data da cui l'associazione ha preso il nome) due ragazzi, Paolo Franco e Pasquale D'Ettorre, caddero da una gru alta cinquanta metri improvvisamente spezzatasi in due. Ma in modo non meno tragico, e per il mancato rispetto delle più elementari norme di sicurezza, sono morti anche Luigi Di Leo, Giovanni Satta, Antonio Mingolla, Arjan Gjoni… Oggi si spera in controlli più efficaci e in tal senso, nell'ottobre del 2007, è stato costituito un Nucleo operativo integrato di prevenzione e vigilanza.

Tuttavia per capire appieno quelle morti e il loro significato bisognerebbe collocare, ancora una volta, la vicenda-Ilva all'interno del collasso economico e sociale dell'intera città jonica. Non si capirebbe ad esempio perché si accettano, ancora nel XXI secolo, condizioni di lavoro così umilianti e un inquinamento che fa paura, se non si parte da un'analisi delle periferie joniche, vittime di degrado e disoccupazione. Da lì l'Ilva, anche con i suoi rischi, appare ancora il migliore dei mondi possibili. Verso questa forma di racconto della città, meticoloso e partecipato, si è diretta ad esempio Ornella Bellucci con il suo lungo reportage Il mare che non c'è contenuto nel recente volume collettivo edito da Minimum Fax Il corpo e il sangue d'Italia.

Articoli correlati

  • Onore ai 32 mila
    Taranto Sociale
    Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

    Onore ai 32 mila

    Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
    13 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
    Taranto Sociale
    Audizione di Alessandro Marescotti

    Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo

    Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
    8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
  • Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science
    Citizen science
    La democratizzazione dei dati ambientali

    Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science

    Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di dati ambientali, Taranto è diventata una delle città più monitorate d'Italia, e i cittadini hanno accesso a una vasta gamma di informazioni, tra cui i livelli di benzene, resi noti online ora per ora tramite le centraline di monitoraggio.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto
    Ecologia
    Partenza dal piazzale Bestat alle ore 17

    Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto

    Occorre fermare le emissioni dell'ILVA che sono alla base di gravi danni alla salute e all'ambiente. E al contempo avanziamo la richiesta di un risarcimento alla comunità e di un nuovo sviluppo che parta dalla rigenerazione del territorio.
    19 marzo 2024 - Associazioni Riunite Taranto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)