Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Morti bianche, gli operai bloccano i cancelli all'Ilva

Un operaio, di 47 anni, dipendente di una ditta che lavora per l'Ilva, e' morto a Taranto cadendo da una passerella posta a 15 m da terra. Il lavoratore, in Italia con regolare permesso, era dipendente della Pedretti, un'impresa appaltatrice dello stabilimento siderurgico. L'operaio ha riportato gravissimi traumi al torace e alle gambe ed e' morto in ospedale
23 aprile 2008
Michele Tursi
Fonte: Corriere del Giorno

- E’ un albanese di 47 anni, la prima vittima del lavoro del 2008 a Taranto. Si chiamava Gjoni Arian, lavorava da dodici anni nella Pedretti Ponteggi, azienda impegnata nella costruzione del nuovo impianto di zincatura dell’Ilva. L’infortunio è avvenuto, poco dopo le 19, all’interno del reparto di zincatura a caldo dello stabilimento siderurgico.

L’uomo è precipitato da una passerella metallica da un’altezza di oltre 20 metri. Un volo fatale. Soccorso dal servizio medico dello stabilimento, Arian è stato trasportato all’ospedale Ss. Annunziata dove gli sono stati riscontrati traumi al torace e alle gambe. Le sue condizioni sono apparse subito gravi. I tentativi di salvargli la vita si sono rivelati inutili. L’uomo è deceduto poco dopo le 22, dopo circa tre ore di agonia. Le indagini sono affidate all’ispettore Angelo Di Summa del Servizio di prevenzione e sicurezza sul lavoro dell’Asl Ta/ 1.

Secondo quanto accertato dagli inquirenti Arian si trovava sulla passerella metallica, larga non più di 70 centimetri, insieme al suo caposquadra. Entrambi erano intenti al montaggio di un piano di caplestio che attraversa in senso laterale e longitudinale il capannone in costruzione. Il punto oscuro dell’incidente riguarda il motivo della caduta. L’operaio indossava la cintura di sicurezza tanto che i medici hanno dovuto staccargliela per prestare soccorso. Le indagini dovranno chiarire se era agganciata o no. L’ispettore Di Summa, dopo aver avvisato dell’episodio il procuratore aggiunto della Repubblica, Franco Sebastio, ha attentamente ispezionato il luogo dell’incidente.

Secondo una prima ipotesi, l’operaio potrebbe essere caduto lateralmente, perchè le passerelle metalliche in fase di montaggio non risultano danneggiate dalla caduta. Ma ciò che più preme accertare è l’esistenza di sistemi di ancoraggio all’altezza in cui gli operai stavano lavorando. Si tratta di un elemento decisivo per comprendere se erano state adottate tutte le procedure operative e di sicurezza previste per questo tipo di attività.

L’altro elemento da chiarire è il motivo della caduta. Un aspetto, quest’ultimo che, per quanto importante, appare secondario rispetto all’altro: se la cintura di sicurezza fosse stata agganciata, infatti, l’uomo non sarebbe caduto. Dopo gli accertamenti dello Spesal la parola passerà alla magistratura che deciderà l’adozione di eventuali provvedimenti di sequestro dell’area. Immediata la risposta dei sindacati di categoria. Dopoaver appreso della morte di Gjoni Arian, Fim, Fiom e Uilm hanno bloccato le attività delle ditte dell’appalto (ovviamente solo di quelle dove il sindacato è presente).

Hanno incrociato le braccia anche i dipendenti Ilva del Laminatoio a freddo in cui si è verificato il mortale infortunio sul lavoro. “Chiederemo un incontro alla direzione Ilva - ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm ionica - per fare piena luce su questo gravissimo episodio. Da tempo denunciamo le carenze nel sistema degli appalti e ora questi temi vanno affrontati e risolti”. È la prima volta che nello stabilimento siderurgico perde la vita un immigrato.

L’ultimo incidente mortale in Ilva risale al 2 agosto del 2007. A morire fu Domenico Occhinegro, 26 anni, di Palagiano, rimasto schiacciato da un tubo di sei tonnellate e di 40 pollici di diametro. Il giovane si trovava su un’area adibita alla movimentazione automatica dei tubi con un sistema chiamato walking beam e rimase schiacciato dopo essere caduto in una fossa dentro la quale è alloggiata una sella che solleva i tubi e li adagia pochi metri più avanti, pronti per passare sotto la macchina cianfinatrice.

Dodici ore di lavoro e poi la morte
Giuseppe Lazzaro, segretario generale della Fim Cisl, ha detto che il giorno in cui è morto Gjoni Arian aveva lavorato dodici ore di fila. L’uomo era di origine albanese, un paese povero, da cui la gente scappa per trovare altrove condizioni di vita dignitose. Probabilmente, quando decise di abbandonare la sua terra, Gjoni non immaginava che nella civilissima Italia delle televisioni ci fossero ancora posti dove il lavoro può costare la vita, dove si muore, al termine di un turno lungo dodici ore, per colpa di un maledetto inaspettato incidente....

Come testimoniano le cronache di queste ore, le fabbriche continuano a detenere il doloroso primato delle morti bianche, di operai sacrificati sull’altare della produttività, della superficialità, della disattenzione. Ogni volta è come tutte le volte: tante parole, un picchetto davanti ai cancelli, la retorica del politico di turno... Nel caso dell’infortunio di martedi pomeriggio all’Ilva sotto accusa è finito il sistema degli appalti, il fatto che al suo interno spesso saltino regole e certezze fondamentali per la salvaguardia della sicurezza, dalla manutenzione degli impianti, alla puntualità dei controlli, al rispetto del contratto di lavoro.

Situazioni in cui il lavoratore risulta perdente soprattutto quando, spinto dallo stato di bisogno, fa di tutto per tenersi stretto il suo posto. Ed è su questo accettare tutto (anche di arrivare di notte, cambiarsi in un pulmino e ripartire al tramonto) pur di non perdere il lavoro che si misurano la forza dell’azienda e la debolezza del sindacato. Questo è sicuramente uno degli aspetti più deleteri della vita in fabbrica, la zona d’ombra in cui la dignità viene barattata con uno stipendio e prevale la mentalità secondo cui chi parla diventa scomodo, da evitare.

Interrompere questi meccanismi non è semplice soprattutto in realtà immense come quella dell’Ilva, un colosso all’interno del quale operano tante piccole e medie imprese in cui la rappresentanza sindacale è praticamente inesistente. Tutto ciò favorisce condizioni di lavoro difficili, che non considerano l’importanza della formazione come strumento per prevenire gli incidenti. Condizioni a volte al limite della sopportazione. Per Gjone, lontano da casa e dalla famiglia (la moglie e i figli vivono a Brescia), è stato così.

Dodici ore di lavoro e poi la morte.

Luisa Campatelli

Articoli correlati

  • Onore ai 32 mila
    Taranto Sociale
    Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

    Onore ai 32 mila

    Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
    13 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
    Taranto Sociale
    Audizione di Alessandro Marescotti

    Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo

    Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
    8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
  • Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science
    Citizen science
    La democratizzazione dei dati ambientali

    Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science

    Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di dati ambientali, Taranto è diventata una delle città più monitorate d'Italia, e i cittadini hanno accesso a una vasta gamma di informazioni, tra cui i livelli di benzene, resi noti online ora per ora tramite le centraline di monitoraggio.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto
    Ecologia
    Partenza dal piazzale Bestat alle ore 17

    Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto

    Occorre fermare le emissioni dell'ILVA che sono alla base di gravi danni alla salute e all'ambiente. E al contempo avanziamo la richiesta di un risarcimento alla comunità e di un nuovo sviluppo che parta dalla rigenerazione del territorio.
    19 marzo 2024 - Associazioni Riunite Taranto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)