Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

«Morti all'Ilva, indagare sugli appalti»

Il presidente Vendola: «La formazione nelle ditte esterne sfugge ai controlli» Ludovico Vico (Pd): «E' finito il tempo delle riflessioni e dei dibattiti. Questa è una strage indegna per un Paese civile»
24 aprile 2008
Lorena Saracino
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- BARI — «A un certo punto mi assale l'angoscia dell'infortunio, e non mi mollerà più. Paura di finire schiacciato sotto un blocco di tavole di ferro, quelle imbracate da una corda consunta che dal cortile vedo piombare giù dal settimo piano del ponteggio, e se perdi l'attimo, o ti distrai, rimani sotto...».

Sono le parole di uno dei tanti operai che raccontano le proprie condizioni di lavoro nell'anno del Signore 2008 - a Paolo Berizzi nel libro «Nuovi schiavi nell'Italia del lavoro», in questi giorni in libreria insieme a «Di fabbrica si muore» di Langiu e Portaluri.

E di lavoro si continua a morire, infatti. Anche ieri, a Roma, in via Nomentana. Un'altra volta. Mentre i passanti scavalcavano il corpo caduto dal terrazzo. E ora lo sanno anche i familiari di Gjoni Arjan che in Italia si muore ogni giorno per lavoro, l'operaio albanese dipendente della Pedretti Montaggi - ditta che aveva vinto un appalto all'Ilva di Taranto - caduto da un ponteggio l'altra sera. Il primo a volerci vedere chiaro sull'ennesima morte bianca - insieme agli operai dell'Ilva che oggi per protesta scioperano - è il presidente della Regione, Nichi Vendola. «E' un cerchio che andrà spezzato con decisione. Quello degli appalti e dei subappalti nell'Ilva di Taranto - ha spiegato ieri - è un mondo che non conosciamo. Che non è mai stato indagato in profondità e che viene alla luce solo nel caso di incidenti mortali come quello capitato a Gjoni Arian, ai cui familiari, amici e colleghi vanno le condoglianze mie e della giunta». Un mondo che Vendola conosce fin da quando, tanto tempo fa, distribuiva volantini davanti ai cancelli. «Persone in carne ed ossa che ogni giorno non sanno in quale reparto lavoreranno, su quale impalcatura saliranno, quali rischi correranno. Lavoratori che operano fianco a fianco dei dipendenti Ilva, per i quali invece sono cominciati i programmi di monitoraggio dei rischi, anche grazie agli ultimi accordi con l'azienda».

L'intervento dell'Associazione «12 giugno»
«Cambiare. Seguire il modello della Regione Campania: non scendere sotto il 10 per cento dell’appalto e in caso di offerte delle ditte di pari valore prediligere quelle il cui curriculum brilla per affidabilità sulla sicurezza. Quel modello può essere migliorato investendo sempre più in formazione per la sicurezza». Angelo Franco è sempre lì, al 12 giugno del 2003. Il giorno in cui suo figlio Paolo, insieme ad un collega, rimase ucciso all’Ilva dal crollo di una gru (nella foto, l’impianto che uccise i due operai - ndr). Da lì riparte. Sempre: «Non doveva succedere più. E’ ricapitato».

Franco anima, insieme al presidente Cosimo Semeraro e a decine di altri cittadini, l’associazione «12 giugno» nata per difendere le famiglie dei morti sul lavoro: «Sulla sicurezza bisogna tenere le briglie tirate». Sì, ma chi deve farlo? «Prima di tutto i lavoratori che sono parte in causa, poi il sindacato che deve riguadagnare il carattere, il nerbo, degli anni ‘70, gli anni delle lotte più dure. Perché la sicurezza è una conquista da raggiungere e difendere». L’associazione «12 giugno» ha avviato una raccolta fondi da devolvere ai familiari sperando nella solidarietà della popolazione dei comuni della provincia.
Corriere del Giorno 23 Aprile 2008
La formazione e l'addestramento degli operai delle ditte esterne, invece, «sfugge a ogni controllo, perchè molto spesso di quelle ditte quasi nessuno sa. E non sapere, quando si ha a che fare con impianti complessi come l'Ilva, spesso equivale ad andare a morire». Per il parlamentare Ludovico Vico (Pd) «è finito il tempo dei dibattiti. Questa è una strage indegna per un Paese civile. E' il tempo della svolta legislativa. Arjan è la vittima assieme a quelle che da Este a Frosinone, da Ferrara a Monfalcone l'Italia ha registrato in un solo giorno - di una cultura che considera l'uomo subalterno al profitto, ma è anche la vittima di un'ignoranza diffusa rispetto alle pratiche operative che pure esistono in materia di sicurezza ». Gjoni era su un'impalcatura a 15 metri d'altezza «e non ha considerato indispensabile porre in essere il sistema operativo anticaduta, allora viene da chiedere se la formazione, obbligatoria dall'istituzione del Noi (Nucleo operativo intervento), sia un obbligo anche per il sistema degli appalti terzi all'Ilva».

La ditta Pedretti di Brescia, operava in subappalto rispetto ad un lavoro assunto dalla Semat, sempre di Brescia, «due imprese del Nord chiamate in uno stabilimento che, probabilmente anche a fronte del tributo ambientale e di salute della città, dovrebbe cominciare a rivedere il suo rapporto con il territorio ». Il capogruppo alla Regione del Pdci, Cosimo Borraccino, attacca: «Ora basta. Se per i dipendenti diretti del gruppo Riva qualche passo in avanti è stato fatto, per i lavoratori dell'indotto è emergenza». Bisogna far conoscere ai sindacati «i nomi delle imprese ed i lavoratori che entrano nel siderurgico per fare interventi di manutenzione. Bisogna sapere tutto delle imprese della galassia dell'appalto dell'Ilva se si vuole uscire dalla giungla».

In campo anche il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido: «Le nostre parole di condanna rischiano di sconfinare nella retorica. Occorre accertare subito le responsabilità. La normativa in materia, in alcuni casi, prevede sanzioni penali di una certa rilevanza. Non è più possibile morire sul posto di lavoro».

Per Aldo Pugliese (Uil), rammaricato per le recenti visite dei rappresentanti istituzionali che hanno elogiato il ruolo dell'Ilva, «c'è una grave responsabilità aziendale e istituzionale. Nel settore degli appalti siamo in una sorta di libera prateria. Il che è grave in un'azienda in cui la lavorazione è a ciclo integrale, 24 ore su 24». Per Mary Rina (Cisl) «nessuno può tirarsi fuori. L'azione di prevenzione e controllo deve essere assicurata a tutti quanti i lavoratori presenti all'interno dell'impianto». Silenzio, invece, dal mondo politico di centrodestra.

Articoli correlati

  • Ambiente Svenduto, comincia il secondo grado del processo
    Processo Ilva
    ILVA di Taranto

    Ambiente Svenduto, comincia il secondo grado del processo

    PeaceLink partecipa come parte civile per chiedere giustizia e ribadire la dura condanna inflitta in primo grado ai responsabili del disastro ambientale di Taranto. Il processo coinvolge anche alcune figure chiave del mondo politico, fra cui l'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
    19 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Perché la Regione Puglia non ha aggiornato lo studio epidemiologico del dottor Forastiere?
    Ecologia
    PeaceLink sollecita il presidente della Regione Michele Emiliano

    Perché la Regione Puglia non ha aggiornato lo studio epidemiologico del dottor Forastiere?

    Si apre l'appello del Processo Ambiente Svenduto con una grave mancanza: il non aggiornamento dello studio fondamentale per comprendere il nesso causa-effetto tra gli inquinanti prodotti dall'ILVA e la salute dei cittadini.
    18 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
  • Onore ai 32 mila
    Taranto Sociale
    Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

    Onore ai 32 mila

    Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
    13 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
    Taranto Sociale
    Audizione di Alessandro Marescotti

    Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo

    Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
    8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)