«Morti all'Ilva, indagare sugli appalti»
BARI — «A un certo punto mi assale l'angoscia dell'infortunio, e non mi mollerà più. Paura di finire schiacciato sotto un blocco di tavole di ferro, quelle imbracate da una corda consunta che dal cortile vedo piombare giù dal settimo piano del ponteggio, e se perdi l'attimo, o ti distrai, rimani sotto...».
Sono le parole di uno dei tanti operai che raccontano le proprie condizioni di lavoro nell'anno del Signore 2008 - a Paolo Berizzi nel libro «Nuovi schiavi nell'Italia del lavoro», in questi giorni in libreria insieme a «Di fabbrica si muore» di Langiu e Portaluri.
E di lavoro si continua a morire, infatti. Anche ieri, a Roma, in via Nomentana. Un'altra volta. Mentre i passanti scavalcavano il corpo caduto dal terrazzo. E ora lo sanno anche i familiari di Gjoni Arjan che in Italia si muore ogni giorno per lavoro, l'operaio albanese dipendente della Pedretti Montaggi - ditta che aveva vinto un appalto all'Ilva di Taranto - caduto da un ponteggio l'altra sera. Il primo a volerci vedere chiaro sull'ennesima morte bianca - insieme agli operai dell'Ilva che oggi per protesta scioperano - è il presidente della Regione, Nichi Vendola. «E' un cerchio che andrà spezzato con decisione. Quello degli appalti e dei subappalti nell'Ilva di Taranto - ha spiegato ieri - è un mondo che non conosciamo. Che non è mai stato indagato in profondità e che viene alla luce solo nel caso di incidenti mortali come quello capitato a Gjoni Arian, ai cui familiari, amici e colleghi vanno le condoglianze mie e della giunta». Un mondo che Vendola conosce fin da quando, tanto tempo fa, distribuiva volantini davanti ai cancelli. «Persone in carne ed ossa che ogni giorno non sanno in quale reparto lavoreranno, su quale impalcatura saliranno, quali rischi correranno. Lavoratori che operano fianco a fianco dei dipendenti Ilva, per i quali invece sono cominciati i programmi di monitoraggio dei rischi, anche grazie agli ultimi accordi con l'azienda».
Franco anima, insieme al presidente Cosimo Semeraro e a decine di altri cittadini, l’associazione «12 giugno» nata per difendere le famiglie dei morti sul lavoro: «Sulla sicurezza bisogna tenere le briglie tirate». Sì, ma chi deve farlo? «Prima di tutto i lavoratori che sono parte in causa, poi il sindacato che deve riguadagnare il carattere, il nerbo, degli anni ‘70, gli anni delle lotte più dure. Perché la sicurezza è una conquista da raggiungere e difendere». L’associazione «12 giugno» ha avviato una raccolta fondi da devolvere ai familiari sperando nella solidarietà della popolazione dei comuni della provincia.
La ditta Pedretti di Brescia, operava in subappalto rispetto ad un lavoro assunto dalla Semat, sempre di Brescia, «due imprese del Nord chiamate in uno stabilimento che, probabilmente anche a fronte del tributo ambientale e di salute della città, dovrebbe cominciare a rivedere il suo rapporto con il territorio ». Il capogruppo alla Regione del Pdci, Cosimo Borraccino, attacca: «Ora basta. Se per i dipendenti diretti del gruppo Riva qualche passo in avanti è stato fatto, per i lavoratori dell'indotto è emergenza». Bisogna far conoscere ai sindacati «i nomi delle imprese ed i lavoratori che entrano nel siderurgico per fare interventi di manutenzione. Bisogna sapere tutto delle imprese della galassia dell'appalto dell'Ilva se si vuole uscire dalla giungla».
In campo anche il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido: «Le nostre parole di condanna rischiano di sconfinare nella retorica. Occorre accertare subito le responsabilità. La normativa in materia, in alcuni casi, prevede sanzioni penali di una certa rilevanza. Non è più possibile morire sul posto di lavoro».
Per Aldo Pugliese (Uil), rammaricato per le recenti visite dei rappresentanti istituzionali che hanno elogiato il ruolo dell'Ilva, «c'è una grave responsabilità aziendale e istituzionale. Nel settore degli appalti siamo in una sorta di libera prateria. Il che è grave in un'azienda in cui la lavorazione è a ciclo integrale, 24 ore su 24». Per Mary Rina (Cisl) «nessuno può tirarsi fuori. L'azione di prevenzione e controllo deve essere assicurata a tutti quanti i lavoratori presenti all'interno dell'impianto». Silenzio, invece, dal mondo politico di centrodestra.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network