Quando si «muore di lavoro»: 4 ustionati all'Ilva di Taranto
TARANTO - Quattro lavoratori sono rimasti ustionati stamani mentre operavano nello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. Lo rende noto con un comunicato la Fiom-Cgil di Taranto. L'incidente è accaduto nel reparto Cco1 (Colata continua). Tre lavoratori sono stati medicati nell’infermeria dello stabilimento, mentre il quarto è stato trasportato al Centro grandi ustioni dell’ospedale di Brindisi.
Secondo quanto riferito nella nota dalla Fiom, durante la fase di colata dalla siviera si è staccato un crostone che, cadendo nell’acciaio liquido ad altissima temperatura, ha provocato la fuoriuscita di parte dello stesso liquido che ha investito i quattro lavoratori.
Nessuno di loro è in condizioni critiche. I tre lavoratori medicati nell’infermeria di stabilimento hanno riportato bruciature superficiali agli arti e in altre parti del corpo. Il quarto lavoratore, trasportato al Centro ustioni di Brindisi, è stato investito da una maggiore quantità di liquido bollente ma anche per lui le ustioni sono superficiali e non è stato necessario il ricovero.
«Più volte negli anni passati – sottolinea nella nota la Fiom – le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza della Fiom avevano segnalato, anche alla Ausl, la necessità di una più precisa prescrizione operativa che, attraverso la pulizia delle scorie dalle siviere, dopo le fasi di colaggio, avrebbe potuto evitare l’inconveniente accaduto oggi».
La Fiom invita quindi l’azienda, gli enti preposti alla sicurezza e i lavoratori «al massimo impegno e alla massima attenzione per la salvaguardia della salute e dell’incolumità dei lavoratori in fabbrica».
Articoli correlati
- Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti - Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network